• Michele Coltellini (o Michele di Luca dei Coltellini, o Cortellini) è stato un pittore, attivo principalmente a Ferrara dal 1480; fu un seguace di Domenico Panetti e Benvenuto Tisi da Garofalo. Dipinse un Cristo morto sul grembo della Vergine ora nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda, precedentemente assegnato a Francesco Squarcione. Il suo primo dipinto noto è la tavola firmata e datata 1502 e rappresentante lil Transito della Vergine situato in origine nella chiesa di san Paolo attualmente è conservato presso la Pinacoteca nazionale di Bologna. In essa sono evidenti richiami alla bottega di Ercole da Ferrara e al Mantegna. Allo stesso periodo risalgono una santa Lucia e santa Apollonia martiri in collezione Barbi Cinti a Ferrara, una Presentazione al Tempio della raccolta Morelli dell'Accademia di Carrara a Bergamo e un Redentore fra quattro santi del Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, risalente al 1503. IN quest'ultima opera, modalità vicine al Costa fanno supporre che l'artista si fosse spostato a Bologna, altra sua area di attività. Le ultime notizie che riguardano il pittore risalgono al 1543.