• Giacomo Rosso è stato un vescovo cattolico italiano. Nasce a Valmala (Cuneo) il 25 giugno 1885 ed è ordinato sacerdote il 19 dicembre 1908 a Saluzzo. Svolge il suo ministero come vicario parrocchiale del duomo di Saluzzo e poco dopo come parroco di Dronero (1914). Prima di completare gli studi in teologia, parte come Tenente Cappellano per il fronte sul Carnico insieme al fratello, arruolato anch'egli nel Genio. Torna nella sua parrocchia il 4 novembre 1918. Qui promuove attività pastorali di ogni genere per riavvicinare la gente "ai Sacramenti e alla Chiesa". E' consacrato vescovo di Cuneo il 3 febbraio 1935 e prende possesso della diocesi il 10 marzo. Durante il suo episcopato, amplia e ristruttura a sue spese il seminario, crea dieci nuove parrocchie e compie un gran numero di visite pastorali. Svolge un ruolo di rilievo durante i concitati momenti della Seconda guerra mondiale, cercando di proteggere il clero e la Diocesi cuneese. Dopo ventidue anni di episcopato, malato, rinuncia al governo diocesano: lascia definitivamente l'incarico il 19 gennaio 1957. Muore per un'emorragia cerebrale 12 settembre 1957.