• Nato a Pitigliano il 3 novembre 1864 da Angelo del fu Baldassarre Fabriziani campagnolo e dalla faccendiera Fulvia Finocchi, è battezzato lo stesso giorno nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo dal curato Felice Cogniari. Compie i suoi studi nel seminario di Siena ove si trattiene sette anni. Il 21 dicembre 1880 riceve la tonsura da Monsignor Giovanni Pierallini arcivescovo di Siena; il 7 giugno 1884 i primi due ordini minori dal medesimo arcivescovo; il 28 settembre 1884 gli altri due da Monsignor Antonio Sbrolli a Piancastagnaio; il 19 dicembre 1885 il suddiaconato dall'arcivescovo prima di lsciare Siena; il 18 dicembre 1886 riceve poi il diaconato da Monsignor Luciano Gentilucci vescovo di Montefiascone nella cappella dell'episcopio infine il presbiterato sempre a Montefiascone il 4 giugno 1887. Già cappellano curato di Santa Maria Assunta, il 28 novembre 1888 riceve il canonicato di Sant'Andrea nella cattedrale. Nominato cancelliere vescovile il 3 agosto 1901, cura anche l'archivio diocesano recuperando documenti e riordinando il materiale. Cura inoltre l'edizione della "Monografia storica della Contea di Pitigliano" di Giuseppe Briscalupi scomparso prematuramente, corredandola di sommari, aggiunte, note e documenti in una appendice che riporta anche notizie di storia ecclesiastica della Diocesi di Sovana-Pitigliano, dei suoi vescovi e delle sue chiese, notizie desunte dall'archivio diocesano. Muore a Pitigliano il 26 maggio 1909.