• Nasce a Bergamo nel 1885, ove trascorre i primi anni della sua lunga esistenza nel quartiere di Borgo Pignolo. Alterne vicende familiari lo portano a Campobasso presso la casa paterna nel 1899, per soggiornarvi, senza interruzioni, sino al 1907. Si diploma presso il Regio Liceo ginnasiale “Mario Pagano”, quindi si laurea in Giurisprudenza a Napoli. Parte volontario al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale, non prima di avere trascorso alcuni anni giovanili, tra il 1913 e il 1915, dapprima come ospite, poi postulante e infine come novizio e oblato a Montecassino, abbazia alla quale farà successivamente dono del suo poderoso archivio familiare e del corpus documentario inerente Campobasso. Molteplici gli interessi e le occupazioni che lo portano a primeggiare in più ambiti lavorativi, in qualità di avvocato, docente di Procedura Penale e Polizia Giudiziaria, prefetto in più capoluoghi italiani, paleografo, diplomatista, archivista. Plurime le onorificenze legate alla carriera militare e civile nel periodo monarchico e repubblicano, tra le quali il Cavalierato di Vittorio Veneto, la benemerenza nel Cavalierato dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e le cittadinanze onorarie nelle città di Treviso e Vittorio Veneto.