• Nata a Treviso nel 1912, oltre che nella scuola come insegnante, lavora nelle nelle fila dell'Azione cattolica femminile, prima nella parrocchia del Duomo e poi nel centro diocesano. Dal 1945 al 1954 è presidente dell'associazione diocesana delle giovani. Attiva nell'organizzazione del 30° dalla fondazione, promuove le Scuole di propaganda, organizza la Casa di esercizi di Montebelluna, è attenta agli ammalati, specialmente poveri e abbandonati. Nel 1949 si consacra definitivamente nell'Istituto secolare Unio filiarum Dei, di cui diventa incaricata centrale dal 1969 al 1972. Muore dopo lunga malattia nel 1976