• È stato un sacerdote, insegnante, scrittore, saggista, poeta, drammaturgo italiano. Entra nel Seminario di Udine nel 1877 completandovi il curricolo scolastico fino alla consacrazione sacerdotale, avvenuta nel 1889. Destinato da subito all’insegnamento, il Seminario diventa la sua casa fino alla morte, avvenuta il 30 gennaio 1925, con la sola parentesi della profuganza a Milano durante l’occupazione austro-tedesca. Di vitale importanza sono stati per lui il teatro, vissuto e praticato come strumento formativo per i giovani, e la produzione letteraria, sentita come espressione di quell’umanità che raccoglie le vibrazioni dello spirito, dell’anima e del cuore.