• Alfredo Bravi è stato un presbitero della Diocesi di Lodi. Nasce a Guardamiglio (Lodi) il 3 gennaio 1916 da Giuseppe e Assunta Ferrari. Frequenta il Seminario vescovile di Lodi dove viene ordinato sacerdote il 23 aprile 1939. Nell'anno 1948 ottiene il diploma di musica e canto corale presso il conservatorio Nicolini di Piacenza, e nel 1950 quello di direzione del coro. Dal giugno 1939 al novembre 1947 è coadiutore nella Parrocchia di Livraga, successivamente, fino al settembre 1953, esercita il ministero nella Parrocchia di San Lorenzo in Lodi, e fino al dicembre 1955 in quella di Santa Maria Ausiliatrice sempre in Lodi. Nel 1954 il patriarca di Venezia Angelo Roncalli, in visita a Lodi, lo ascolta all'opera come direttore di coro e lo invita a concorrere per il posto di direttore della Cappella Marciana. Il primo gennaio 1955 riceve la nomina di direttore della Marciana, e si dedica completamente all'attività di compositore e di docente presso i Conservatori di Padova e Venezia. Nel 1966 è nominato Cavaliere della Repubblica, nel 1980 Cappellano di Sua Santità. Si dimette dalla direzione della Marciana nel 1981 e si ritira a Lodi dove esercita il ministero sacerdotale fino all'anno 2001 come collaboratore pastorale presso la Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice in Lodi. Dal 1981 al 1984 insegna composizione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Muore nell'ospedale di Sant'Angelo Lodigiano (Lodi) il 21 luglio 2001.