• È stato un glottologo, linguista, bibliotecario e accademico italiano. Laureato in lettere all'Università di Vienna, dal 1906 lavora alla Biblioteca universitaria della capitale austriaca. Libero docente di romanistica all'Università di Vienna dal 1909, insegna filologia romanza fino al 1914, quando ottiene la cattedra di lingua e letteratura italiana, di cui non può prendere possesso perché inviato sul fronte orientale, dove viene fatto prigioniero dai russi. Dal 1919 è il primo direttore italiano della Biblioteca statale Isontina di Gorizia, poi dal 1925 è professore di glottologia all'Università di Firenze e direttore, fino agli anni Cinquanta, della Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi. È stato anche Accademico della Crusca.