• Francescano della Provincia bolognese, appena ordinato sacerdote è mandato a Roma a perfezionare i suoi studi in teologia, in morale e in diritto canonico; ritorna nel 1931 col titolo di lettore generale in Morale e Diritto, ed è subito inviato a Piacenza per insegnare nello studio teologico francescano. Nel 1946 è chiamato ad insegnare al Pontificio ateneo Antonianum e nel 1947 in Argentina per insegnare presso il Collegio internazionale S. Antonio da Padova di Buenos Aires. Nel 1950 si laurea in teologia presso il Collegio dei Padri Gesuiti di quella capitale. Nel 1952 ritorna in Provincia, e continua la sua attività didattica sino al 1964. È stato Definitore, Segretario provinciale, Guardiano più volte e in diverse case. Per vari anni, inoltre, è stato Vicepostulatore per le cause dei Santi.