• Giovanni Ciri è stato un sacerdote lodigiano di origine toscana. Nasce da Giovanni Ciri e Maria Landi a Massa Ducale (Massa-Carrara) tra il 1800 e il 1802: tale data di nascita è desunta da alcune indicazioni che lo ritraggono trentacinquenne nel 1837 e che indicano la sua data di morte a 81 anni. Giunto in diocesi di Lodi, nel 1826 è cappellano mercenario festivo dell'oratorio di Pezzolo presso Villavesco (Lodi). Tuttavia, in quella data esiste una nota che lo ritrae come "prete semplice ... che non ha la confrma regolare di stare in questo stato e neanche in questa diocesi". Nel 1829 è confessore presso San Zenone al Lambro (Lodi), nella frazione di Santa Maria in Prato. Poi, dal 1830 è cappellano sussidiario a Lodi Vecchio (Lodi), confessore e poi cappellano sussidiario della chiesa di San Bassiano, presso Lodi Vecchio, incarico che porta avanti fino alla morte, sopraggiunta il 10 dicembre 1881.