• È stato un pittore italiano; introdotto alla pittura dal padre Luigi, perfeziona le sue conoscenze artistiche e classiche, frequentando l'Accademia nazionale di San Luca, sotto la guida di Gaspare Landi e Vincenzo Camuccini. Nel 1812 il successo al concorso napoleonico lo introduce con onori nell'Accademia di S. Luca, gli permette l'ottenimento della cattedra di pittura e poi l'assunzione della presidenza della stessa istituzione. Inoltre viene incaricato di dirigere lo Studio vaticano per il mosaico, realizzando pregevoli opere alla facciata di S. Paolo fuori le mura. Notevole è la sua produzione nei dittici.