• Giovanni Ferrari è stato un sacerdote lodigiano. Nasce a Cascine dei Passerini (LO) il 9 giugno 1837 da Pietro e Marianna Folli. Entrato in seminario il 19 agosto 1851, è ordinato diacono il 24 settembre 1859 ed è consacrato sacerdote il 24 marzo dell'anno successivo. Comincia il suo servizio pastorale prima presso la parrocchia di Marudo (LO) come coadiutore, poi a Codogno (LO) con lo stesso incarico. A Codogno si dedica molto anche alla gestione dell'archivio. Viene poi trasferito a Lodi con l'incarico di cappellano presso la chiesa dell'Incoronata. Nonostante i problemi di salute, presta servizio anche all'Ospedale Fissiraga come assistente spirituale. Nel 1880 è registrato tra il clero della parrocchia della cattedrale. Dal 1886 è anche prete di cappa. Di lui si dice che fosse dotato d'ingegno e che fosse solito prestare i libri della sua ricca biblioteca. Muore il 21 febbraio 1901 per un colpo apoplettico a Lodi, presso la parrocchia di Santa Maria del Sole.