• Pittore fiorentino, anonimo, caratterizzato dallo stile ingenuo e popolare; prende il nome convenzionale di Maestro di Barberino, dal polittico disperso (oggi diviso tra il Museo Diocesano di Firenze e la Hatton Gallery di Newcastle upon Tyne), eseguito per la chiesa di San Bartolomeo (Barberino Val d'Elsa). Collaborò con l'Orcagna, poi con Puccio di Simone e con Pietro Nelli. Nel 1369 dipinse un'Annunciazione nella chiesa di Ognissanti a Firenze.