• Luigi Gismondi (o Gismondo) si formò all'Accademia di Genova, da cui ottenne una borsa di studio per Roma dove si recò nel 1779 e dove studiò incisione con Domenico Cunego e pittura con Cristoforo Unterperger, aderendo quindi pienamente allo stile neoclassico. Tornò a Genova nel 1786 forte di un incarico come preside della scuola di incisione di Genova, appena fondata all'interno dell'Accademia ligustica. L'artista predilesse la tecnica a bulino e acquaforte con le quali si impose nel panorama genovese come innovatore dell'incisione e importante maestro per una generazione ottocentesca di artisti artigiani dediti all'illustrazione di consumo e all'editoria.