• Ceramista e scultore fiorentino, Torelli studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze dal 1857; si recò a Parigi nel 1860, per lavorare con Giuseppe Deverà, che in seguito divenne professore all'Accademia Albertina di Torino. Nel 1865 Torelli fu assunto dalla ditta Ginori, come disegnatore per le sue fabbriche di ceramica, e fu prolifico disegnatore di porcellane e maioliche, molti dei quali furono esposti all'Esposizione Universale di Parigi del 1867. Ginori gli affidò poi la Manifattura delle Porcellane di Doccia, di cui divenne capo disegnatore e modellista, e poi direttore dello stabilimento. Successivamente, nel 1874, a Porta San Frediano, apre per conto suo una fabbrica di statuine in terracotta, producendo maioliche smaltate in diversi generi sia antichi che moderni. Torelli aveva bisogno di una fornace speciale per il suo lavoro, e progettò lui stesso la fornace cilindrica.