• È stato un esarca della Chiesa cattolica greca. Dopo aver ricevuto l'educazione teologica, il 1 dicembre 1935 è ordinato sacerdote cattolico di rito bizantino. Il 17 febbraio 1958 papa Pio XII lo nomina esarca e vescovo titolare di Gratianopolis. Il 12 marzo 1958 è ordinato vescovo dal patriarca della Chiesa greco-cattolica melchita Maximos V Hakim, che concelebra con l'arcivescovo cattolico di Atene Marios Makrionitis e il vescovo cattolico di Syros e Milos Georgios Xenopoulos. Dal 1961 al 1964 partecipa alle sessioni I, II, III e IV del Concilio Vaticano II. All'inizio del 1975 si ritira e muore poco dopo.