• Frequenta a partire dal 1970 l’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze dove segue le lezioni del pittore Riccardo Guarnieri e dello scultore Marcello Guasti, dando sostanza teorica alla sua formazione grazie alle lezioni dello storico Renzo Federici. Successivamente ha frequentato l’ambiente artistico delle Signe, in primis Piero Bargellini ed Emilio Carvelli, e da più anziani intellettuali e pittori come il critico Ugo Fortini, il maestro Alvaro Cartei e Gigi Bruscaglioni, con il quale ha dato vita a un significativo sodalizio artistico. Un altro proficuo insegnamento lo ha ricevuto inoltre da Luisella Bernardini, che ha sensibilizzato Vinattieri alla conoscenza degli impressionisti e dei successivi artisti europei.