• Typologie

    chiesa

  • Qualifizierung

    sussidiaria

  • Denominazione principale

    Chiesa di San Michele

  • Si tratta di un edificio a pianta ottagonale, ad aula. Esternamente si presenta intonacato, con lesene decorate a fasce bicrome, poste in corrispondenza degli angoli, che sorreggono una trabeazione sulla quale poggia una copertura metallica sormontata da lanterna aperta da finestrature ad arco a tutto sesto. L'ingresso si apre in uno dei prospetti, arricchito da una decorazione aggettante con lesene laterali che sorreggono un timpano centinato finestrato, al di sotto del quale è collocato un portale lineare.
    L'interno, anch'esso intonacato, riprende la decorazione a lesene angolari dell'esterno, con capitelli compositi su cui corre la trabeazione che sostiene la cupola costolonata.

    • Elementi decorativi
      • L'interno presenta una ricca decorazione in intonaco dipinto sui toni del bianco, dell'ocra, e dell'oro; le pareti sono scandite da lesene angolari che delineano specchiature in cui si aprono nicchie contenenti statue di santi. Sormonta l'altare, addossato alla parete di fondo, un dipinto raffigurante s. Michele arcangelo che atterra in demonio, racchiuso in una cornice in stucco bianco, ocra e oro.