• Tipologia

    chiesa

  • Qualificazione

    sussidiaria

  • Denominazione principale

    Chiesa della Madonna dell'Addolorata

  • la chiesa inizialmente aveva funzione di oratorio la sua costruzione risale al 1781. Ad aula unica a pianta quadrangolare "stondata" di modeste dimensioni. Esternamente la chiesa risulta essere chiusa nella cortina edilizia di case di civile abitazione. La facciata è individuata dalla colorazione bianca dell'intonaco, da due paraste in pietra ed un coronamento orizzontale che ne determinano l'ampiezza, dal portale in pietra dell'ingresso e dal rosone ovoidale che lo sormonta. Tra i due elementi è presente una cornice in stucco che riporta l'iscrizione:
    "ORATORIO
    DI
    MARIA SSMA ADDOLORATA
    ACCIANO
    ERETTO AD 1781"
    All'interno la il vano quadrangolare presenta delle stondature ai quattro angoli che permettono l'accesso attraverso quattro porte ai vani della sagrestia e vani di sgombero. Tali aperture sono sormontate da balconi e finte porte con tendaggi dipinti. Le pareti sono scandite da otto paraste in stucco che alternativamente sono decorate come marmi policromi. Le paraste intonacate bianche, come le pareti definiscono il vano dell'altare e la porta di ingresso L'altare è in stucco sormontato dal dipinto della madonna addolorata e due angeli in stucco, inquadrati in un arco cieco a tutto sesto. L'apertura di ingresso è sormontata dal balcone della cantoria su cui sono riportati in stucco tre strumenti musicali. All'interno è presente nel muro un incasso posticcio. Il cornicione che sormontale paraste perimetra il vano quadrangolare, è in stucco decorato con modanature che arricchiscono la modanatura reale semplice presente nella parte superiore. La copertura è realizzata attraverso una volta botte terminata da catini. La pavimentazione in mattonelle di cemento colorate con decori..

    • Pianta
      • quadrangolare stondata
    • Coperture
      • volta a botte con unghie
    • Pavimenti e pavimentazioni
      • mattonelle di cemento policrome
    • Elementi decorativi
      • fregi e stucchi barocchi
    • Facciata
      • a coronamento orizzontale inserita nella cortina edilizia. Lo spazio è definito lateralmente da due paraste in pietra in parte verniciate. il portale in pietra da taglio semplice è sormontato da una cornice con iscrizione. Nella parte superiore si trova in finestrone arrotondato
    • Impianto strutturale
      • edificio in muratura continua a base quadrangolare stondata con volta a botte stondata e copertura lignea a falde con manto di copertura in coppi