• Tipologia

    chiesa

  • Qualificazione

    parrocchiale

  • Denominazione principale

    Chiesa della Beata Maria Vergine del Rosario

  • Edificio a tre navate, orientato nord-sud, con presbiterio in continuità della navata centrale, concluso dall’abside semicircolare; ai lati del presbiterio i locali di servizio: a destra quelli a destinazione pastorale con il locale bruciatore, a sinistra la sacrestia. Basso zoccolo lapideo perimetrale all'edificio. Altri edifici sono addossati sul fronte ad est inglobanti parte dell'abside; la torre campanaria è impostata nel punto di unione fra il presbiterio e l'abside. Il prospetto, con la facciata tripartita dalle alte paraste, eccede la sommità della copertura centrale. Le paraste prive di capitello giungono alle falde del tetto dalla cornice modanata e culminano con due pinnacoli. Portale con sporto a due falde con lunetta cieca su due mensoloni modanati poggianti su paraste con alto basamento; superiore ampia vetrata entro arcata in sottosquadro a cinque monofore degradanti. Facciate delle ali leggermente retrocesse con falda unica e cornice modanata sotto gronda. Interno tripartito da tre pilastri in muratura e arcate a tutto sesto con cornice; navata centrale, di quota maggiore, dal soffitto a capriate poggianti su mensole lapidee, puntoni e tavelle; parete superiore con cornice marcapiano e teoria di quattro finestre ad arco a tutto sesto. Navate laterali dal soffitto cassettonato, scandite da quattro finestre rettangolari a tutto sesto, concluse dall’altare laterale ai lati del presbiterio; accesso alla sacrestia a lato dell’altare di sinistra. Presbiterio rialzato di tre gradini, prospetta tramite l'arcosanto a tutto sesto; soffitto piano interamente dipinto e decorato come le pareti, due bifore contrapposte. L'abside, prospetta tramite un secondo arcone a tutto sesto, interamente decorata a dipinti. Fonte battesimale a sinistra dell’ingresso della bussola. La pavimentazione è in lastre rettangolari di pietra grigia lucidata disposte trasversali all'ingresso.

    • Coperture
      • In coppi.
    • Prospetto principale
      • Il prospetto, con la facciata tripartita dalle alte paraste, eccede la sommità della copertura centrale. Le paraste prive di capitello giungono alle falde del tetto dalla cornice modanata e culminano con due pinnacoli. Portale con sporto a due falde con lunetta cieca su due mensoloni modanati poggianti su paraste con alto basamento; superiore ampia vetrata entro arcata in sottosquadro a cinque monofore degradanti. Facciate delle ali leggermente retrocesse con falda unica e cornice modanata sotto gronda.
    • Pavimenti e pavimentazioni
      • La pavimentazione è in lastre rettangolari di pietra grigia lucidata disposte trasversali all'ingresso.