• Denominazione attribuita

    Fondo del Convento di San Bernardino

  • Descrizione contenuto

    Il fondo è di medie dimensioni e conserva prevalentemente materiali otto-novecenteschi. La soppressione napoleonica (1810-1816) costituisce una vera e propria cesura cronologica per la cronologia del fondo. Nel suo insieme, il fondo è organizzato secondo la struttura classica degli archivi locali dei Frati Minori, e, come di consueto, le sezioni che conservano la parte più cospicua della documentazione sono quelle di natura patrimoniale e contabile e delle sante messe. Particolarmente interessante è la documentazione conservata nel carteggio, in cui si trovano i materiali cronologicamente più risalenti.

  • Références chronologiques

    1599 - 2012

  • Descrizione del materiale

    Il fondo è costituito da registri, vacchette, quaderni e carte sciolte contenute in cartelle

  • Storia delle ubicazioni

    Il fondo è stato conservato nel convento di San Bernardino di Sinalunga fino al 2009, quando, a causa della chiusura del convento, fu trasferito a Firenze presso l'Archivio storico della Provincia di S. Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori in Toscana