• Denominazione attribuita

    Fondo della Parrocchia di San Miniato a Popigliano

  • Denominazione originale

    • Parrocchia di San Miniato a Popigliano
  • Descrizione contenuto

    La parrocchia di S. Miniato, facente parte della diocesi pistoiese, fu aggregata alla diocesi di Prato il 3 settembre 1916; conseguententemente i registri degli atti canonici più antichi sono stati depositati nel fondo parrocchiale dell'Archivio storico diocesano di Pistoia: Cresime (1693-1741), Matrimoni (1659-1748), Morti (1658-1738; 1738-1747), Stati d'anime (1678-1719; 1720-1747). Presso l'archivio diocesano pratese sono conservati gli atti prodotti negli anni successivi; alcuni di essi contengono ancora l'intitolazione in cui si precisa che il registro pertiene tanto alla parrocchia di S. Miniato che a quella della ex parrocchiale di S. Michele a Grisciavola, unita alla parrocchia di Popigliano fin dal 1584. Seguono, ordinati in serie rispondenti all'attività relativa al culto e all'amministrazione del beneficio: le registrazioni delle messe celebrate e l'organizzazione delle feste parrocchiali, i contratti e, più in generale, i documenti inerenti la gestione patrimoniale, fra i quali si annoverano quelli che riguardano l'annessione della parrocchia di S. Michele a Grisciavola, i beni un tempo appartenuti all'Oratorio di S. Pietro a Isola e i documenti attinenti all'edificazione della nuova chiesa di Popigliano (crollata poco dopo la sua inaugurazione). Concludono il fondo i documenti prodotti dall'associazione laicale denominata Unione popolare di Carità di S. Antonio da Padova, i decreti e la corrispondenza delle autorità ecclesiastiche e civili. Il fondo è formato da serie chiuse, poiché, con la soppressione della chiesa parrocchiale di Popigliano, l'ente successore giuridicamente riconosciuto è la Parrocchia posta sotto lo stesso titolo, ma eretta nella vicina località denominata La Briglia.
    Oltre al fondo parrocchiale, l'Archivio storico diocesano di Prato conserva, nel fondo della Curia diocesana i seguenti documenti: fra gli Atti si in evidentem, le Piante acquarellate della chiesa di S. Miniato e della chiesa di S. Michele a Grisciavola; fra gli Atti dell'Ufficio amministrativo, una vendita di terreno (1925-1945); fra gli atti beneficiali, il conferimento del papa Clemente XI al sacerdote Alessio Bartolomeo Galli della chiesa di S. Miniato (17/09/1707); fra i documenti delle Congreghe e delle Pie unioni, la supplica per l'approvazione del regolamento della Congrega della Buona Morte (16/10/1939); i duplicati dei seguenti registri di atti parrocchiali: battesimi 1917-1923; 1936-1953; cresime 1935-1940; matrimoni 1917-1923, 1936-1954; morti 1921-1923, 1935-1946.

  • Chronologische daten

    1703 - 1972

  • Descrizione del materiale

    Registri, vaccette, faldoni, inserti.