• Denominazione attribuita

    Fondo della Parrocchia di San Nicolò da Bari

  • Descrizione contenuto

    Il Fondo della Parrocchia di San Nicolò da Bari di Fontia (Carrara) conserva libri di battezzati dal 1645, di confermati dal 1799, di matrimoni dal 1645 e di defunti dal 1644. Conserva inoltre scritture inerenti allo stato delle anime riferibili ad un periodo che va dal secondo quarto del sec. XIX a metà circa del sec. XX.
    La partizione dei libri amministrativi è composta da registrazioni di riscossioni dei "censi" (rendite derivanti da concessione di terre concesse a "livello") per gli anni 1708-1840, da scritture attestanti la celebrazione delle messe "pro populo" (dal 1871) e la soddisfazione di quelle per obblighi legatari (dal 1712), ed inoltre da fascicoli di stati patrimoniali Beneficio parrocchiale di epoca novecentesca.
    La partizione riferita al carteggio (secondo quarto sec. XVIII - primo quarto del sec. XX) è composta per gran parte da circolari e lettere vescovili (a partire dal 1823). Troviamo poi documentazione di varia natura, non organizzabile in vere proprie serie a motivo della eterogeneità e della scarsa consistenza; tra questi atti si trovano autentiche di reliquie prodotte dal 1728 al 1934, nonché documenti inerenti alla costruzione della chiesa di Fossone e al dismembramento della stessa dalla chiesa matrice di Fontia (nello specifico: copia autentica della bolla di erezione della Parrocchia di Fossone datata 3 febbraio 1958, corrispondenza del sacerdote Dario Fazzi relativa all'attività di raccolta di contributi ed ai lavori messi in atto per erigere la chiesa del Cuore Immacolato di Maria in Fossone, disegno con prospetto della facciata della chiesa, disegni tecnici relativi al progetto edilizio, manifesto a stampa riguardante l'ingresso solenne del primo parroco di Fossone in data 15 novembre [1959]).

  • Chronologische daten

    1644 - 1972

  • Descrizione del materiale

    La sezione storica del Fondo della Parrocchia di San Nicolò da Bari di Fontia (Carrara) conta 56 unità archivistiche, attualmente condizionate in dodici buste.
    Le serie documentarie (raggruppate in ordine ai "reparti" previsti dal Regolamento per gli archivi parrocchiali e foraniali emanato nel 1940 in seno al Secondo Sinodo Diocesano di Massa) sono passibili di implementazione, per questo motivo non si è assegnato ai pezzi un numero di corda ininterrotto.
    Nella descrizione inventariale qui proposta le unità archivistiche si intendono redatte in lingua italiana salvo diversa indicazione. In riferimento a ciascuna unità o serie si omette di descrivere lo stato di conservazione laddove questo risulti buono o discreto; al contrario eventuali condizioni di criticità vengono descritte in modo puntuale.
    .

  • Storia delle ubicazioni

    L'archivio della Parrocchia di San Nicolò di Fontia (Carrara) è stato conservato presso l'ente produttore fino al 6 maggio 2013, quando si è provveduto a trasferire il materiale documentario prodotto indicativamente in epoca anteriore agli ultimi 70 anni nella sede centrale di Massa dell'Archivio storico di Massa Carrara - Pontremoli (in ordine al decreto vescovile n. 3945 del 1 novembre 2009). Per motivi di opportunità sono state trasferite anche unità di epoca successiva che rimangono però escluse dalla consultazione.