• Denominazione attribuita

    Fondo della Parrocchia di San Giovanni Battista

  • Descrizione contenuto

    Il Fondo della Parrocchia di San Giovanni Battista di Fossola (Carrara) conserva scritture fin dal 1570, talune delle quali pertinenti alla cessata Parrocchia di San Giovanni Battista di Moneta, un borgo incastellato sovrastante Fossola che risultava spopolato già nel secolo XVIII. Fu proprio il progressivo trasferimento a valle degli abitanti di Moneta a portare alla costruzione di una nuova chiesa a Fossola, che nel 1801 ereditò il titolo e le funzioni di quella di Moneta.
    La documentazione superstite della cessata Parrocchia di San Giovanni Battista di Moneta riguarda quasi esclusivamente l'amministrazione dei sacramenti. A tale proposito occorre osservare che, ad eccezione di un frammento di registro contenente atti di battesimo e di matrimonio per gli anni 1570-1595, le scritture della Parrocchia di Moneta sono contenute nei medesimi libri su cui sono state poste, senza soluzione di continuità, quelle della nuova Parrocchia di Fossola. La compresenza di scritture sui medesimi supporti scrittorei induce a trattare le carte delle due parrocchie come un unico fondo.
    Oltre alle serie riferite ai libri dei battezzati (dal 1587), dei cresimati (dal 1793), dei matrimoni (dal 1587), dei defunti (dal 1612) e degli stati delle anime (dal 1837), la partizione dei libri canonici comprende anche una serie riferita alla cronistoria parrocchiale (anni '10-'80 sec. XX).
    La partizione dei libri amministrativi si articola in tre serie documentarie riguardanti unicamente la Parrocchia di Fossola (epoca otto-novecentesca). Più precisamente le serie si riferiscono all'amministrazione del Beneficio parrocchiale, all'amministrazione di diversi altari (San Isidoro Agricola, Sant'Antonio da Padova, Suffragio, Rosario, Santissimo Sacramento) e alla soddisfazione degli obblighi di messe per legato.
    La partizione riferita al carteggio infine si compone di corrispondenza e memorie prevalentemente ottocentesche; va tuttavia segnalata qualche sparuta testimonianza riguardante la chiesa e il borgo di Moneta, tra cui due carte riguardanti l'elezione di San Isidoro Agricola a patrono del Castello di Moneta (1736-1737) ed un inventario di arredi sacri datato 1792.

  • Références chronologiques

    1570 - XX

  • Descrizione del materiale

    La sezione storica del Fondo della Parrocchia di San Giovanni Battista di Fossola conta 112 unità archivistiche, attualmente condizionate in quattordici buste.
    Le serie documentarie (raggruppate in ordine ai "reparti" previsti dal Regolamento per gli archivi parrocchiali e foraniali emanato nel 1940 in seno al Secondo Sinodo Diocesano di Massa) sono passibili di implementazione, per questo motivo non si è assegnato ai pezzi un numero di corda ininterrotto.
    Nella descrizione inventariale qui proposta le unità archivistiche si intendono redatte in lingua italiana salvo diversa indicazione. In riferimento a ciascuna unità o serie si omette di descrivere lo stato di conservazione laddove questo risulti buono o discreto; al contrario eventuali condizioni di criticità vengono descritte in modo puntuale.

  • Storia delle ubicazioni

    L'archivio della Parrocchia di San Giovanni Battista di Fossola (Carrara) è stato conservato presso l'ente produttore fino al 6 maggio 2013, quando si è provveduto a trasferire il materiale documentario prodotto indicativamente in epoca anteriore agli ultimi 70 anni nella sede centrale di Massa dell'Archivio storico di Massa Carrara - Pontremoli (in ordine al decreto vescovile n. 3945 del 1 novembre 2009). Per motivi di opportunità sono state trasferite anche unità di epoca successiva che rimangono però escluse dalla consultazione.