• Denominazione attribuita

    Fondo della Parrocchia di San Michele Arcangelo

  • Descrizione contenuto

    Il Fondo della Parrocchia di San Michele Arcangelo di Gragnana (Carrara) conserva scritture documentarie che attestano l’amministrazione dei sacramenti fin dal 1597.
    I libri canonici rappresentano la parte più consistente del fondo: in particolare si hanno registri di battesimi dal 1597 al 1940, di cresime dal 1776 al 1953, di matrimoni dal 1678 al 1935, di morti dal 1677 al 1931, di stati delle anime dal 1825 al 1946. I libri dei matrimoni non conservano, a corredo, pratiche matrimoniali, ma solo un registro di pubblicazioni per gli anni 1819 - 1854.
    La partizione riferita all’amministrazione consta di scritture attestanti la soddisfazione degli obblighi di messe dal 1859, due terrilogi di beni spettanti al Beneficio parrocchiale datati 1719 e 1778, repertori alfabetici di renditori e annotazioni relative alle rendite riscosse a partire dal 1794, nonché quattro registri di epoca otto-novecentesca relativi all’amministrazione di diversi altari. Interpolata tra le registrazioni di messe per i mesi marzo-aprile del 1900 si trova inoltre una memoria autobiografica del sacerdote Carlo Andrei, contenente una descrizione particolareggiata riguardo ai danni provocati da una operazione chirurgica e dalle successive terapie.
    Di consistenza esigua anche il carteggio, costituito da pochi incartamenti tra cui si segnalano quelli riguardanti l’immissione in possesso del Beneficio parrocchiale di Gragnana (con annessa cura di Noceto) da parte del sacerdote Giovanni Antognoli (1893) e l’opera di tinteggiatura e stuccatura di muri e volte all'interno della chiesa parrocchiale (1943). Si segnala altresì il decreto a stampa di Maria Beatrice d'Este d'Austria in materia di registrazioni di beni a catasto del 18 maggio 1825 e due componimenti poetici celebrativi da declamarsi per la festa di san Michele Arcangelo (1892; 1895).
    In ultimo troviamo un esiguo numero di pubblicazioni a stampa, tra cui due messali risalenti al 1717 e al 1801, di cui si è disposto il trasferimento presso l'Archivio Storico Diocesano di Massa (sebbene non si tratti di materiale di pertinenza all'archivio), così da garantire idonee condizioni di conservazione.

  • Chronological data

    1597 - 1978

  • Descrizione del materiale

    La sezione storica del Fondo della Parrocchia di Gragnana (Carrara) conta 74 unità archivistiche, attualmente condizionate in undici buste.
    Nella descrizione inventariale qui proposta le unità archivistiche si intendono redatte in lingua italiana salvo diversa indicazione. In riferimento a ciascuna unità o serie si omette di descrivere lo stato di conservazione laddove questo risulti buono o discreto; al contrario eventuali condizioni di criticità vengono descritte in modo puntuale.
    Le serie documentarie (raggruppate in ordine ai tre "reparti" previsti dal "Regolamento per gli archivi parrocchiali e foraniali" emanato nel 1940 in seno al Secondo Sinodo Diocesano di Massa) sono passibili di implementazione, per questo motivo non si è assegnato ai pezzi un numero di corda ininterrotto. In aggiunta a queste tre partizioni ve ne è una quarta riservata alle pubblicazioni a stampa.

  • Storia delle ubicazioni

    L'archivio della Parrocchia di San Michele Arcangelo di Gragnana è stato conservato presso l'ente produttore fino al 13 maggio 2013, quando si è provveduto a trasferire il materiale documentario prodotto indicativamente in epoca anteriore agli ultimi 70 anni nella sede centrale di Massa dell'Archivio storico di Massa Carrara - Pontremoli (in ordine al decreto vescovile n. 3945 del 1 novembre 2009). Per motivi di opportunità sono state trasferite anche unità di epoca successiva che rimangono però escluse dalla consultazione.