• Denominazione attribuita

    Fondo della Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita martiri

  • Descrizione contenuto

    L'archivio parrocchiale di Villa d’Almè conserva gli atti prodotti e ricevuti dalla parrocchia a partire dal sec. XVI fino ad oggi.
    Il corpus documentario è composto da circa 840 unità raggruppate in 48 buste, a cui vanno sommati 96 registri che non sono stati condizionati in faldoni.
    La documentazione rispecchia i differenti ambiti di azione della parrocchia; il titolario, articolato in 11 categorie con relative classi e sottoclassi, riporta la varietà di attività svolte dall'amministrazione parrocchiale nel corso di 6 secoli.
    categoria I: Autorità religiose
    classe 1: Santa sede
    classe 2: Arcivescovo metropolita ed episcopato lombardo
    classe 3: Vescovo diocesano e Curia vescovile
    sottoclasse 1: Vescovo diocesano
    sottoclasse 2: Curia vescovile
    sottoclasse 3: Seminario
    categoria II: Autorità civili ed enti privati
    categoria III: Parrocchia
    classe 1: Visite pastorali
    classe 2: Visite vicariali
    classe 3: Privilegi e indulgenze
    categoria IV: Personale
    classe 1: Parroci, coadiutori
    classe 2: Personale laico
    categoria V: Anagrafica e sacramenti
    classe 1: Battesimi
    sottoclasse 1: Registri dei battesimi
    sottoclasse 2: Domande di ammissione al battesimo e Certificati
    classe 2: Comunioni
    classe 3: Cresime
    sottoclasse 1: Registri delle cresime
    sottoclasse 2: Domande di ammissione alla cresima
    classe 4: Matrimoni
    sottoclasse 1: Registri dei Matrimoni
    sottoclasse 2: Registri delle pubblicazioni
    sottoclasse 3: Atti matrimoniali
    classe 5: Morti
    sottoclasse 1: Registri delle morti
    sottoclasse 2: Certificati
    classe 6: Registri dello stato delle anime
    categoria VI: Culto
    classe 1: Feste e celebrazioni ordinarie
    classe 2: Erezione via Crucis
    classe 3: Autentiche reliquie
    classe 4: Tariffari
    classe 5: Registri messe
    sottoclasse 1: Registri messe ordinarie
    sottoclasse 2: Registri funerali ed offici avventizi
    sottoclasse 3: Registri messe di legato
    categoria VII: Edifici di culto
    classe 1: Chiesa parrocchiale
    classe 2: Chiese sussidiarie
    classe 3: Cimitero
    classe 4: Suppellettili ed arredi sacri di valore storico-artistico
    categoria VIII: Amministrazione patrimonio
    classe 1: Beneficio o inventario dei beni mobili e immobili
    classe 2: Fabbriceria
    sottoclasse 1: Deliberazioni, atti e nomine
    sottoclasse 2: Rapporti con il Regio economato dei benefici vacanti
    sottoclasse 3: Repertorio degli atti sottoposti alla tassa di registro
    sottoclasse 4: Censi, livelli e rendite patrimoniali
    sottoclasse 5: Testamenti e legati
    sottoclasse 6: Vendite, permute, acquisti e alienazioni
    sottoclasse 7: Registri cassa, pezze giustificative ed altra documentazione contabile
    sottoclasse 8: Conti consuntivi
    sottoclasse 9: Archivio parrocchiale
    classe 3: Consiglio parrocchiale affari economici
    classe 4: Testamenti, legati, donazioni
    classe 5: Permute, acquisti e alienazioni
    classe 6: Manutenzione immobili non di culto
    classe 7: Censi, livelli, affitti
    classe 8: Libri cassa e consuntivi
    sottoclasse 1: Libri cassa
    sottoclasse 2: Pezze giustificative e altra documentazione contabile
    classe 9: Fatture e nota spese
    classe 10: Contenziosi
    categoria IX: Pastorale sociale e opere parrocchiali
    classe 1: Consiglio pastorale
    sottoclasse 1: Carteggio
    sottoclasse 2: Registri
    classe 2: Oratorio per ragazzi e teatro parrocchiale
    classe 3: Asilo parrocchiale
    classe 4: Schola cantorum
    classe 5: Banda parrocchiale
    categoria X: Associazioni laicali
    classe 1: Confraternita del SS. Sacramento
    classe 2: Madri cristiane
    classe 3: Confraternita dei morti
    classe 4: Altre associazioni
    categoria XI: Cronicon
    Le prime due categorie raccolgono in massima parte circolari, encicliche e lettere inviate o ricevute da autorità civili e religiose; da sottolineare la discreta quantità di circolari governative conservate soprattutto nelle due unità relative alla dominazione austriaca.
    La serie più completa è sicuramente quella anagrafica; con alcune lacune in essa sono conservate le registrazioni dei battesimi o nascite e dei matrimoni dall'anno 1585 e quelle dei morti dal 1631. Anche i registri degli stati d'anime sono compilati, con cadenza periodica dall'anno 1888. Corredano inoltre questa serie le pratiche matrimoniali, raccolte in fascicoli pluriannuali a partire dal 1843.


    Una menzione particolare va fatta alla classe della Fabbriceria, seconda partizione del titolo "Amministrazione patrimonio"; dagli inizi del secolo XIX fino alla sua soppressione, che avviene con Regio decreto del settembre 1939 n. 1595, la Fabbriceria è l'organo che amministra il patrimonio del beneficio parrocchiale. Quindi per questo periodo cronologico le vendite, acquisti, affitti e più genericamente l'amministrazione contabile sono gestiti da quest'organo formato da laici e presieduto dal parroco; per tale motivo i fascicoli relativi alle pratiche suddette sono stati riuniti in questa sezione. La classe della Fabbriceria è stata poi suddivisa ulteriormente in sottoclassi, per una migliore articolazione e di conseguenza comprensione dei diversi ambiti di competenza.
    Per il periodo prima del 1800 e dopo il 1939 le unità relative a questi oggetti si trovano nelle classi di competenza, sempre riunite nella categoria "Amministrazione patrimonio".

    Per una migliore comprensione del contenuto delle diverse categorie e classi dell'archivio si rimanda ai singoli cappelli introduttivi.
    Si segnala la presenza in archivio di nove pergamene risalenti al XV e XVI secolo, già descritte e regestate nel volume “Villa d’Almè” di Diego ed Osvaldo Gimondi.

  • Datos cronológicos

    XVI - 2012