• Manoscritto unitario; Fascicoli legati;

  • Data

    secc. XIV-XV data stimata

  • Palinsesto

    Parziale

  • Materia

  • Corpo

    Manoscritto membranaceo

  • Guardie

    Cartacacee

  • Notes

    le carte membranacee presentano una concreta e palese differenza di spessore

  • Carte

  • Guardie iniziali

    2 carte

  • Corpo

    24 carte

  • Guardie finali

    2 carte

  • Notes

    la cartulazione è stata data in tempi recenti a lapis sul margine destro del recto di ciascuna carte dall'archivista Riccardo Pedrini

  • Dimensioni

    • mm 330 x 240
  • Fascicolazione

    La fascicolazione è determinata da 3 fascicoli nel modo seguente I/10, II/6, III/8.

  • Rigatura

    Alla mina di piombo.

  • Specchio rigato

    Lo specchio della scrittura e il rapporto tra il nero dell'inchiostro e il bianco della pagina è il seguente: mm. 35, 230, 35 x 65, 145, 65.

  • Righe

    rr. 15 / ll. 30, fatta eccezione per c. 1r costituita di rr. 10 / ll. 20.

  • Disposizione del testo

    Il testo è distribuito su un'unica colonna centrale.

  • Scrittura e mani

    Una mano unica in littera textualis (il modulo delle lettere è di mm. 10 x 5; quelle con asta ascendente e discendente hanno modulo di mm. 15 x 5, quelle maggiori hanno modulo di mm. 20 x 5): si tratta di una gotica italiana. Un testo viene aggiunto nel margine di sinistra del verso di c. 15 tra il chiudersi della Regula e l'inizio del Testamentum da parte di scrivente forse del XVI secolo.

  • Inchiostro

    Inchiostro di colore nero.