• Manoscritto unitario; Fascicoli legati;

  • Data

    1575-1576 data espressa cc. 2r, 8r, 224r, 259r, note manoscritte: c. 215r: "22. Octob. 1576.", c. 249r "19. Novebr. 1576"

  • Palinsesto

    Parziale Carte .

  • Materia

  • Corpo

    Manoscritto cartaceo

  • Carte

  • Corpo

    344 carte

  • Mancanze

    -2 cc. tra le cc. 341 e 342

  • Note

    in testa numerazione coeva [pp. 1-60, 8 pp. non numerate, 1-131, 131-182]; numerazione moderna a matita [cc. 1-344]; bianche cc. 1r-7v, 173v, 214r-v, 245r-248v, 340v-344v

  • Dimensioni

    • mm 198 x 134 (c. 2)
  • Fascicolazione

    I-XVIII/8 (cc. 1-143) XIX/10 (cc. 144-153) XX/8 (cc. 154-161) XXI/12 (cc. 162-173) XXII-XXVI/8 (cc. 174-213) XXVII/14 (cc. 214-227): c. 226 prosegue, con brachetta incollata, sul verso di c. 215; XXVIII-XXIX/10 (cc. 228-247) XXX/8 (cc. 248-255) XXXI/12 (cc. 256-267) XXXII-XXXVII/10 (cc. 268-327) XXXVIII/14 (cc. 328-341) XXXIX/6 -2 (cc. 342-344) Le controguardie corrispondono alla prima c. del fascicolo I e all'ultima del fascicolo XXXIX

  • Richiami

    a carta sul verso: cc. 8-152, 215-233, 235-243, 250-286, 288-309; non corrispondenti: c. 234, 287. A pagina: cc. 154r-172v, 174r-213r, 310v-339v; non corrispondenti: cc. 204v, 336v, 337v; alla seconda parola: c. 335r, 339v

  • Scrittura e mani

    redazionale: 1ª mano [testo: cc. 8r-153v]; 2ª mano [testo: cc. 154r-213v; sporadiche note: riferimenti]; 3ª mano [testo: cc. 215r-310r; numerose note: riferimenti, integrazioni; divisione in Lectiones]; 4ª mano [testo: cc. 310v-340r]; 5ª mano [numerose note a partire da c. 154]

  • Inchiostro

    nelle cc. 215r-244v, 249r-310r uso di inchiostro rosso: sottolineatura delle lezioni, numeri, simbolo di inizio paragrafo