Rete degli archivi ecclesiastici
Gli accordi e le collaborazioni

Nell’ambito dei beni archivistici, l’Ufficio Nazionale BCE cura i rapporti istituzionali con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la Direzione Generale Archivi (DGA), con l’Istituto Centrale Archivi (ICAR) e con le soprintendenze sul territorio.
La collaborazione con l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) si è concretizzata con la firma – nel marzo 2015 – della Convenzione per il popolamento e l’aggiornamento dei sistemi BeWeB - Beni ecclesiastici in web e SAN - Sistema Archivistico Nazionale.
L’obiettivo è quello di condividere i risultati dei progetti di censimento dei soggetti conservatori (AICE) e di riordino e descrizione degli archivi storici ecclesiastici (CEI-Ar), favorendo l’interscambio delle informazioni tra il SAN e BEWEB sulla base di comuni e condivisi standard descrittivi, nella convinzione che la prima esigenza sia quella di rendere disponibili contenuti accessibili all’utenza, in un più ampio contesto di fruizione e valorizzazione del patrimonio documentario conservato sul suolo nazionale.
Sulla base di questa Convenzione, l’Anagrafe degli istituti culturali ecclesiastici (AICE) si configura come fonte ufficiale di censimento dei soggetti conservatori ecclesiastici (archivi): le schede prodotte, validate e pubblicate sul portale BeWeB, saranno periodicamente riversate nel SAN, di cui AICE è sistema aderente.
Un altro esempio fruttuoso di collaborazione è la partecipazione dell’Ufficio Nazionale BCE alla commissione istituita dalla Direzione Generale Archivi (DGA) per la redazione della NIERA (EPF) – Norme italiane per l’elaborazione dei record d’autorità archivistici di enti, persone, famiglie (seconda edizione - luglio 2014): in questo caso l’Ufficio BCE ha contribuito soprattutto all’elaborazione dell’allegato G - Elenco delle principali figure e dei principali titoli nella Chiesa cattolica.
Pubblicazioni
Paul Gabriele Weston - Francesca D'Agnelli - Silvia Tichetti - Maria Teresa Rizzo - Claudia Guerrieri, Gli Authority data e l’intersezione cross-domain nei portali ad aggregazione. Il portale BeWeb in JLIS.it. Vol. 8, n. 1 (2017)
Valerio Pennasso, Il patrimonio culturale. Conoscerlo e farlo conoscere perchè sia occasione di incontro e crescita condivisa in catalogo mostra «Servire l'uomo. I volti della misericordia nella chiesa del Lazio», 7/28 ottobre 2016, p. 109-110
Valerio Pennasso, Beni culturali ecclesiastici e comunicazione. Un umanesimo digitale possibile? in «Digitalia: rivista del digitale nei beni culturali», Anno X, Numero 1/2 - 2015, p. 131-133
Silvia Benedetti, L’Église italienne numérise son capital culturel, in «L'Echo», 1 agosto 2015, p. 38
Stefano Russo, BeWeb. The cross portal of cultural ecclesiastical heritage in JLIS.it. Vol. 5, n. 2 (Luglio/July 2014)
Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio. Dalla tradizione conservativa all'innovazione dei servizi, a cura dell'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici, Roma: Gangemi, 2012
Francesca Maria D’Agnelli - Assunta Di Sante - Maria Teresa Rizzo, Il progetto informatizzato di riordino e inventariazione degli archivi ecclesiastici proposto dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici, in: «Cum tamquam veri. Gli archivi conventuali. 1. Gli ordini maschili. Atti del Convegno di Spezzano (16 settembre 2005) e di Ravenna (30 settembre 2005)», a cura di E. Angiolini, Modena, Mucchi, 2006, p. 105-121
Il quadro normativo
Di seguito, un quadro normativo di riferimento - dal 1996 ad oggi - che tiene conto sia dei rapporti tra CEI e Ministero, sia di quelli tra CEI e Santa Sede (soprattutto, in quest’ultimo caso, per ciò che concerne i beni di proprietà degli istituti di vita consacrata e società di vita apostolica):
novembre 2019 (con aggiornamento novembre 2021)
Linee guida per i progetti di digitalizzazione del patrimonio archivistico e librario fornite dall’Ufficio Nazionale BCE per condividere approcci corretti e unitari e garantire livelli qualitativi minimi nel corso dei numerosi interventi di digitalizzazione sul territorio.
marzo 2015
Convenzione tra UNBCE e Istituto Centrale per gli Archivi del MiBACT per la definizione di procedure condivise per il popolamento e l’aggiornamento dei rispettivi sistemi: BEWEB e SAN
marzo 2014
Santa Sede - Lettera del Pontificio Consiglio della Cultura all’UNBCE sul coinvolgimento di CISM - USMI – CIIS, per invitare le comunità religiose con sede in Italia ad avvalersi dei servizi dedicati alla descrizione e catalogazione del patrimonio culturale, promossi dalla CEI (prot.n.288/2014)
settembre 2006
Santa Sede - Lettera della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa sull’inventariazione dei beni culturali degli istituti di vita consacrata e delle società di vita apostolica (Lettera circolare n. 14/06/4).
gennaio 2005
Intesa tra MIBAC e CEI relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche (aggiornamento dell’intesa settembre 1996)
aprile 2000
Intesa tra MIBAC e CEI circa la conservazione e la consultazione degli archivi storici e biblioteche degli enti e istituzioni ecclesiastiche
dicembre 1999
Santa Sede - Lettera circolare sulla necessità e urgenza dell'inventariazione e catalogazione dei beni culturali della chiesa
gennaio 1999
Santa Sede - Disposizioni della Santa Sede a seguito dell'Intesa tra la Conferenza episcopale italiana e il Ministero dei beni culturali e ambientali
febbraio 1997
Santa Sede - Circolare della Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa sulla funzione pastorale degli archivi ecclesiastici
settembre 1996
Intesa tra MIBAC e CEI relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti e istituzioni ecclesiastiche (con la quale viene istituito l’«Osservatorio centrale per i beni culturali di interesse religioso di proprietà ecclesiastica»). Aggiornata nel gennaio 2005.