Beni archivistici
Raccolta Carlo Oppizzoni
DESCRIZIONE
Con il nome “Raccolta Oppizzoni” si indica un nucleo di manoscritti e documenti a stampa prodotti dal cardinale Carlo Oppizzoni (1769-1855) e relativi a vicende personali di carattere politico e religioso. Dopo la morte del cardinale il nucleo documentario venne conservato presso la Biblioteca Arcivescovile di Bologna, dalla quale venne trasferito all’Archivio Generale Arcivescovile nel 1942 ad opera di don Augusto Macchiavelli, responsabile dell'Archivio Arcivescovile di Bologna dal 1929 al 1950.
Costituita prevalentemente da corrispondenza, appunti e note di lavoro, memorie, manifesti, opuscoli e fogli volanti, la documentazione è articolata in 165 posizioni archivistiche originariamente numerate da “1” a “164” (la trentaseiesima posizione è occupata da due unità, il “36” e il “36/2°”), di 16 delle quali si conserva solo l’unità di condizionamento.
La raccolta comprende i seguenti nuclei documentari:
- “Manoscritti”, 1790-1848 (nn. 1-10 numerate in originale I-X);
- “Carte relative ai conclavi di Leone XII e Pio VIII”, 1823 e 1829 (n. 11);
- “Carte relative al conclave di Gregorio XVI”, 1830-1831 (n. 12);
- “Documenti relativi al P. Ugo Bassi e al P. Alessandro Gavazzi”, padri barnabiti, con riferimento alla loro predicazione in favore della libertà ed unità d’Italia, 1848-1849 (n. 13);
- “Documenti relativi al cardinal Oppizzoni”, 1807-1848 (n. 14);
- “Stampe (editti, regolamenti, ecc.) riguardanti il Cholera Morbus nella cittò di Bologna, a Genova e Ancona”, 1831 (n. 15; si conserva una busta vuota numerata 16 intestata “Cholera Morbus in Bologna e suo contado”)
Funerali di Francesco I d’Austria, del P. Tommaso Aurelio Vaconi e della regina di Napoli Maria Cristina (quest’ultimo mancante), 1835 (n. 17);
- “Governo di Bologna, sez. II”, 1831-1837 (nn. 19-36 numerati in originale 1-18; si conserva una busta vuota numerata 18 intestata “Governo di Bologna, sex. I, 1821”). La serie è corredata da un indice alfabetico per soggetti delle posizioni presenti all’interno delle buste (n. 36/2);
- “Stampe di Roma: notificazioni, editti, circolari”, 1831-1844 (nn. 37-38);
- “Stampe state affisse”, dal 5 febbraio al 3 giugno 1831 (nn. 39-40);
- “Commissione militare di Bologna”, comprendente sentenze e regolamenti, 1831 (nn. 41-42);
- “Guardia civica di Bologna. Stampe varie”, 1831-1832, con indice (n. 43);
- “Pro-Legazione di Bologna. Notificazioni, editti”, 1831-1834 (nn. 44-48);
- “Legazione di Bologna Notificazioni, editti”, 1836-1849 (n. 50);
- “Governo pontificio - Legazione di Bologna. Elenchi delle pronunciate in cause criminali dal tribunale civile e criminale”, 1831-1844 (n. 51);
- “Notificazioni ed altre stampe ecclesiastiche”, 1831-1855 (nn. 52-54);
- “Cimitero Comunale di Bologna: statistiche dei sepolti”, 1834-1856 (nn. 55-56);
- “Miscellanea di Manoscritti e Stampati di vario argomento”, prima metà del sec. XIX (nn. 55-59);
- “Stampe diverse alla Pontificia Università di Bologna”, 1824-1825 (n. 60);
- “Luoghi pii e beneficenze, stampe”, 1833-1854 (n. 61);
- “Poesie e iscrizioni a stampa appartenenti all’Università o a persone addette alla stessa”, prima metà sec. XIX (n. 62);
- “Prose e poesie per nozze a stampa”, prima metà sec. XIX (nn. 63-66);
- “Poesie e iscrizioni per novelli sacerdoti”, a stampa, prima metà del sec. XIX (nn. 67-69);
- “Poesie e iscrizioni per possessi di chiese”, a stampa, prima metà del sec. XIX (nn. 70-72);
- “Poesie e iscrizioni per predicatori”, a stampa, prima metà del sec. XIX (nn. 73-74);
- “Poesie per vestizioni e professioni di monache, a stampa”, prima metà del sec. XIX (nn. 75-76);
- “Poesie latine e italiane, iscrizioni di vario argomento”, a stampa, prima metà del sec. XIX (nn. 77);
- “Poesie e altri componimenti per gli apparati decennali”, a stampa, prima metà del sec. XIX (nn. 78-79);
- “Cause romane”, a stampa, prima metà del sec. XIX (nn. 83-84; si conserva una busta vuota numerata 82 e analogamente intestata);
- “Causa di patronato del Benefizio e Ospitale di S. Giacomo dell’Idice fra i conti Stella di Bologna e il conte Verzaglia di Forlì”, a stampa, 1832 (n. 85);
- “Cause varie: Dadi e compagni, Lovatelli di Ravenna, Gallina e compagni e altri”, a stampa, 1819-1833 (n. 86);
- “Opuscoli vari”, a stampa, prima metà del sec. XIX (n. 87);
- “Stampe appartenenti alle Belle Arti”, sec. XIX (n. 89);
- “Elezione di cardinali, opuscoli e fogli volenti a stampa”, sec. XIX (nn. 90-91);
- “Società del Casino in Bologna”, stampe, 1822-1843 (n. 92);
- “Affari di Colonia. Arresto dell’arcivescovo di Colonia ordinato dal re di Prussia”, stampe e manoscritti, 1837-1838 (n. 93);
- “Prose e poesie per morte”, stampe, sec. XIX (nn. 94-95);
- “Societé Générale des Naufrages, Paris”, 1839-1840 (n. 96);
- Strada pontificia e leopoldina, 1837-1839 (n. 97);
- “Cassa di Risparmio di Bologna”, 1837-1846 (n. 98);
- Scisma delle monache salesiane di Lione, 1834-1838 (n. 99);
- “Prose e poesie per l’elezione dei cardinali Mezzofanti e Mastai Ferretti”, a stampa (si conservano solo quelle relative al cardinale Mezzofanti), 1838 (nn. 100);
- “Prose e poesie per lauree legali”, a stampa, sec. XIX (nn. 101-102);
- “Cause celebri criminali”, prima metà sec. XIX (nn. 104-105);
- “Sentenza della Commissione Militare istituita dal card. Spinola il 26 agosto 1843”, 1843-1845 (nn. 106);
- “Lettere varie dirette all’E.mo card. Arcivescovo Oppizzoni”, riguardanti prestiti di libri e spese per la biblioteca del cardinale, prima meta del sec. XIX (n. 108);
- “Manifesti per associazione a pubblicazioni”, prima metà sec. XIX (n. 109);
- “Cause celebri civili”: Amorini con Pepoli e Marsili Duglioli con Gavasetti, sec. XIX (nn. 111-112);
- “Statistica: stati della popolazione e altri dati di Roma, Bologna e Stato Pontificio”, 1842-1849 (n. 113)
- “Discorsi evangelici, orazioni e altre cose sacre”, secc. XVIII-XIX (nn. 114-116);
- Lettere di vari sovrani e di altri personaggi all’E.mo card. Oppizzoni, 1806-1855 (n. 117);
- “Corrispondenza dell’E.mo card. Oppizzoni con vari Cardinali e Delegati Apostolici”, corredato da indice delle posizioni, 1820-1830 (n. 118);
- “Segreteria arcivescovile”: titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Lucina e corrispondenza con l’abate Filippo Pelli, 1840-1855 (n. 119);
- “Conclave: creazione di Pio IX”, 1846-1849 (n. 120);
- “Governo di Pio IX”, 1866-1849 (nn. 121-130, numerati in originale II-XI; delle buste 121, 125, 126, 128-130 si conserva solo il cartone privo di contenuto);
- “Governo di Pio IX, Militare”, 1831-1848 (nn. 131-133, numerati in originale I-III; della busta 133 si conserva solo il cartone privo di contenuto);
- “Pubblica Istruzione Stato Pontificio”, 1821-1836 (n. 134);
- “Pubblica Istruzione di Bologna”, 1804-1847 (nn. 135-136, numerati in originale I-II);
- “Pubblica Istruzione Stati Esteri”, 1772-1854 (nn. 137-138, numerati in originale I-II);
- “Casse di Risparmio di alcune città dello Stato Pontificio”, stampe, prima metà sec. XIX (n. 139);
- “Istituti di Bologna”, stampe varie, 1833-1854 (n. 140);
- “Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari in Roma”, 1814-1815 (nn. 141-143, numerati in originale I-III);
- “Miscellanea Politico-Religiosa”, 1845-1855 (nn. 144-161, alcuni dei pezzi sono numerati in originale a numeri romani);
- “Atti riservati presso l’E.mo card. Carlo Oppizzoni ritrovati alla sua morte” con relativo indice, 1826-1849 (nn. 162-164).
Si conservano inoltre i seguenti cartoni privi di contenuto: “Causa romana fra il Duca di Bracciano D. Mariano Torlonia e il sig. Filippo Montani che usurpa il nome di Lorenzo Sforza Cesarini” (n. 80), “Sacra Visita Pastorale: poesie dedicate all’E.mo card. Oppizzoni” (n. 88), “Astronomia” (n. 103), “Stampe attinenti a congressi di scienziati” (n. 107), “Strade ferrate dello stato Pontificio” (n. 110).
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
La raccolta venne riordinata e inventariata nel 1965 da Mario Fanti. Successivamente al 1965 Mario Fanti apportò alcune correzioni e revisioni all’intervento realizzato, inserendo in una complessiva descrizione delle carte prodotte dal cardinale Carlo Oppizzoni conservate nell’Archivio Arcivescovile di Bologna, e comprendenti, oltre alla raccolta Oppizzoni, la Segreteria arcivescovile per quanto di competenza del cardinale e documentazione la persona e l’episcopato del cardinale Oppizzoni in altri fondi archivistici.
Potrebbe interessarti
-
Beni librari
Appendice alla raccolta delle notificazioni, circolari, editti, e regolamenti pubblicati d... -
Beni librari
Le cento settimane dilettevoli, ossia Raccolta di novelle morali, storiche, romantiche e c... -
Beni librari
Le cento settimane dilettevoli, ossia Raccolta di novelle morali, storiche, romantiche e c... -
Beni librari
Le cento settimane dilettevoli, ossia Raccolta di novelle morali, storiche, romantiche e c... -
Beni librari
Le cento settimane dilettevoli, ossia Raccolta di novelle morali, storiche, romantiche e c... -
Beni librari
Le cento settimane dilettevoli, ossia Raccolta di novelle morali, storiche, romantiche e c... -
Beni librari
Le cento settimane dilettevoli, ossia Raccolta di novelle morali, storiche, romantiche e c... -
Beni librari
Raccolta completa delle opere mediche. 3 -
Beni librari
Le cento settimane dilettevoli, ossia Raccolta di novelle morali, storiche, romantiche e c... -
Beni librari
Le cento settimane dilettevoli, ossia Raccolta di novelle morali, storiche, romantiche e c... -
Beni librari
Raccolta completa delle opere mediche. 6 -
Beni librari
Raccolta completa delle opere mediche. 5 -
Beni librari
Raccolta completa delle opere mediche. 1 -
Beni librari
Raccolta completa delle opere mediche. 2 -
Beni librari
Manuale di filosofia sperimentale o sia raccolta di dissertazioni intorno alle fondamental... -
Beni librari
Raccolta di vite de' santi per ciascun giorno dell'anno di Carlo Massini della congregazio... -
Beni librari
Raccolta di opere mediche moderne italiane premesso in fronte il giuramento d'Ipocrate ...... -
Beni librari
2: Semestre secondo -
Beni librari
1: Semestre primo -
Beni librari
Raccolta di vite de' santi per ciascun giorno dell'anno di Carlo Massini della congregazio... -
Beni librari
Raccolta di vite de' santi per ciascun giorno dell'anno di Carlo Massini della congregazio... -
Beni librari
Raccolta di vite de' santi per ciascun giorno dell'anno di Carlo Massini della congregazio... -
Beni librari
Raccolta di vite de' santi per ciascun giorno dell'anno di Carlo Massini della congregazio... -
Beni librari
Raccolta di vite de' santi per ciascun giorno dell'anno di Carlo Massini della congregazio... -
Beni librari
Raccolta di opere mediche moderne italiane premesso in fronte il giuramento d'Ipocrate ...... -
Beni librari
Raccolta di opere mediche moderne italiane premesso in fronte il giuramento d'Ipocrate ...... -
Beni librari
Raccolta delle notificazioni, e circolari, degli editti, e regolamenti pubblicati dall'emi... -
Beni librari
Raccolta di opere mediche moderne italiane premesso in fronte il giuramento d'Ipocrate ......