Beni archivistici
Fondo Pietro Bergamini da Varzi
DESCRIZIONE
Questo fondo documenta le attività svolte da padre Pietro da Varzi dal 1909 sino alla metà del sec. XX in Italia, in Spagna e in Belgio
La documentazione. attraverso scritti autografi, corrispondenza, disegni, bozzetti e fotografie, riflette l'attività di predicatore, di giornalista e conferenziere, l'apostolato nelle carceri, la cappellania militare, l'opera di progettazione e direzione dei lavori del mausoleo per i caduti italiani nella guerra civile di Spagna e l'apostolato tra gli emigrati italiani in Belgio.
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
Dopo la morte di padre Pietro avvenuta nel 1961, le sue carte furono esaminate da padre Cassiano Carpaneto da Langasco, archivista provinciale. Questi nel 1973 annotò che, vista la mole della documentazione, un riordino complessivo avrebbe richiesto troppo tempo, pertanto si limitò ad estrapolare alcune carte ritenute più significative per implementare il fascicolo personale esistente presso l'archivio provinciale e a comporre altri due fascicoli riassuntivi dell'opera di apostolato di padre Pietro in Spagna e in Belgio. Il fondo presenta quindi un'organizzazione originaria ancora ben evidente, nonostante le suddette estrapolazioni, di cui si dà conto nel presente inventario.
Questo complesso documentario risulta articolato in diverse partizioni, frutto in parte di un'organizzazione impostata da padre Pietro, che ne riflette i diversi ambiti di attività: sono infatti raccolti in nuclei ordinati le prediche, i panegirici, le conferenze, gli articoli per giornali, e in complessi con un ordine più approssimativo le carte inerenti l'attività di cappellano militare in Spagna e di organizzatore di cimiteri di guerra, l'archivio dei lavori di realizzazione del Sacrario Militare Italiano di Saragozza (o Monumento Ossario ai Caduti italiani in Spagna) e la documentazione relativa all'apostolato in Belgio. Nel 1946 le carte riguardanti l'attività in Spagna furono inviate in Italia contenute in una valigia da padre Pietro a padre Cassiano da Langasco, e lì si trovavano ancora al momento del presente riordino, pur essendo già state visionate, come si è detto, dallo stesso padre Cassiano.
Con questo intervento di riordino e inventariazione si propone per il fondo una struttura che comprenda e dia conto sia dell'intervento di estrapolazione di parte delle carte effettuato da padre Cassiano, sia dell'originaria suddivisione della documentazione impostata da padre Pietro, in considerazione del fatto che non è più possibile ricollocare con certezza le carte che padre Cassiano estrasse da fascicoli originari. Sono state pertanto individuate cinque serie di cui si danno di seguito alcuni cenni illustrativi, rimandando per ulteriori dettagli alle rispettive introduzioni.
1. "Cimiteri di guerra in Spagna e Sacrario Militare Italiano di Saragozza".
Questa serie, ritrovata ancora dentro le valigie, sarebbe in realtà da considerarsi un fondo aggregato, in quanto contiene documentazione riguardante i lavori di realizzazione del Monumento Ossario ai caduti italiani in Spagna che risultava già organizzata in fascicoli. Si tratta di un archivio "parziale", in quanto una parte di esso rimase a Saragozza, lasciato a chi seguì i lavori dopo la partenza di padre Pietro dalla Spagna nel 1946.
2. "Missione in Belgio"
La serie comprende carteggio riguardante l'apostolato presso gli emigrati italiani in Belgio a partire dal 1946 sino ai primi anni '50.
3. "Apostolato nelle carceri e corrispondenza"
La serie è costituita da corrispondenza con frati, con parenti e conoscenti e da carteggio riguardante l'apostolato presso i detenuti politici in epoca fascista.
4. "Prediche, conferenze, studi e articoli"
La serie è costituita da appunti, minute e materiale informativo per prediche, panegirici, conferenze ed esercizi spirituali. Si tratta di documentazione che era ancora contenuta nelle valigie, interamente ordinata da padre Pietro da Varzi e dotata di apposito strumento di corredo. E' possibile che qualche carta sia stata mutata di collocazione da padre Cassiano, ma il nucleo sembra sostanzialmente integro.
5. "Fotografie"
Questa serie è costituita da nove album contenenti fotografie che documentano tutti gli ambiti di attività di padre Pietro, dalla cappellania militare in Spagna, alle esumazioni di salme nei cimiteri di guerra, alla realizzazione del monumento di Saragozza, all'apostolato in Belgio.
Oltre agli album qui inventariati, il fondo comprende migliaia di fotografie che sono state collocate in scatole e che riguardano soprattutto i cimiteri di guerra spagnoli.