• Tipologia

    chiesa

  • Qualificazione

    parrocchiale

  • Denominazione principale

    Chiesa di Sant'Eusebio

  • Regolarmente orientata ad est e costruita in posizione isolata e panoramica sulla valle, la pieve di Sant'Eusebio vanta, secondo la tradizione, un'origine illustre, dato che sarebbe stata fondata direttamente da San Vigilio; tuttavia le notizie documentarie sulla chiesa non risalgono a prima del 1295. La struttura più antica conservata è quella del campanile in pietra a vista, databile al XIII secolo, caratterizzato dalla presenza di bifore e trifore su tre registri, con luci centinate separate da colonnine con capitelli a staffa; la cella, separata dal fusto mediante una cornice orizzontale, sempre in pietra a vista ma con conci più regolari, è frutto presumibilmente di una sopraelevazione, mentre la copertura piramidale a quattro falde leggermente svasate si conclude con globo, bandierina segnavento e croce apicale. La chiesa, ricostruita tra il 1618 e il 1624, presenta una semplice facciata a due ripidi spioventi, con portale lapideo architravato concluso dall'attico con lunetta affrescata e un oculo strombato; alla sommità della muratura vi è una croce con la data graffita della fine dei lavori. Il prospetto meridionale è illuminato da due ampie monofore centinate in corrispondenza della seconda e della quarta campata e caratterizzato dall'accesso secondario nella terza; più avanti emerge la sacrestia quadrangolare finestrata e dotata di un accesso indipendente sul lato est, dove si trova il volume minore della centrale termica. Un ingresso secondario speculare protetto da un tettuccio a spiovente unico caratterizza anche il fianco settentrionale, cieco, a cui si addossa il campanile. Lungo le pareti del presbiterio si aprono altre due monofore centinate, una per lato, mentre un'apertura quadrata si trova sulla parete di fondo dell'abside poligonale, marcata da conci sfalsati dipinti in finta pietra a vista. All'interno la navata unica è divisa in quattro campate da coppie di peducci che sostengono le nervature della volta reticolata; una nicchia in controfacciata, a destra, ospita il fonte battesimale. Lungo le fiancate, tra la terza e la quarta campata, si aprono quattro cappelle simmetriche poco profonde introdotte da arcate a pieno centro in pietra calcarea (le seconde addossate all'arco santo), ospitanti gli altari laterali superstiti e l'organo. Una monumentale arcata a sesto leggermente acuto introduce nel presbiterio, elevato di due gradini e separato dall'abside poligonale mediante la macchina marmorea dell'altare maggiore; anche qui è presente la volta reticolata costolonata.

    • Preesistenze
      • Il campanile romanico, risalente al XIII secolo, è la parte più antica della struttura.
    • Pianta
      • Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio a pianta rettangolare con asse maggiore trasversale, concluso dall'abside poligonale.
    • Facciata
      • Facciata a due ripidi spioventi, con zoccolo di base interrotto al centro dal portale maggiore lapideo architravato e concluso dall'attico con lunetta affrescata; al di sopra si aprono un oculo strombato e, alla sommità, un'apertura che dà luce al sottotetto, sormontata da una croce con la data della fine dei lavori. Finiture a intonaco rustico, cantonali in conci sfalsati di pietra a vista.
    • Prospetti
      • Prospetto meridionale illuminato da due ampie monofore centinate in corrispondenza della seconda e della quarta campata e caratterizzato dall'accesso secondario nella terza; più avanti emerge la sacrestia quadrangolare finestrata e dotata di un accesso indipendente sul lato est, dove si trova il volume minore della centrale termica. Un ingresso secondario speculare protetto da un tettuccio a spiovente unico caratterizza anche il fianco settentrionale, cieco, a cui si addossa il campanile. Lungo le pareti del presbiterio si aprono altre due monofore centinate, una per lato, mentre un'apertura quadrata si trova sulla parete di fondo dell'abside poligonale, marcata da conci sfalsati dipinti in finta pietra a vista. Finiture principali a intonaco rustico.
    • Campanile
      • Torre a pianta quadrata in pietra a vista addossata al fianco sinistro della navata, in corrispondenza della seconda campata; fusto con accesso architravato e mostra di orologio dipinta sul lato occidentale, forato da bifore e trifore disposte su due registri, con luci centinate separate da colonnine con capitelli a staffa. Una cornice orizzontale aggettante separa queste dalle trifore dell'ultimo registro, sulla cella campanaria, sempre in pietra a vista ma con conci più regolari, frutto presumibilmente di una sopraelevazione; la copertura piramidale a quattro falde leggermente svasate si conclude con globo, bandierina segnavento e croce apicali.
    • Struttura
      • Strutture portanti verticali: muratura in pietrame; strutture di orizzontamento: navata, presbiterio e abside coperti da volta reticolata costolonata, cappelle laterali da volta a botte.
    • Coperture
      • Tetto a due falde sopra navata e presbiterio, a più falde sopra l'abside e la sacrestia; tettuccio a falda unica sopra l'ingresso laterale sinistro. Struttura portante in legno e manto di copertura in scandole di larice, anche sul campanile.
    • Interni
      • Navata unica divisa in quattro campate da coppie di peducci che sostengono le nervature della volta; una nicchia in controfacciata, a destra, ospita il fonte battesimale. Lungo le fiancate, tra la terza e la quarta campata, si aprono quattro cappelle simmetriche poco profonde introdotte da arcate a pieno centro in pietra calcarea (le seconde addossate all'arco santo), ospitanti gli altari laterali superstiti e l'organo. Una monumentale arcata a sesto leggermente acuto introduce nel presbiterio, elevato di due gradini e separato dall'abside poligonale mediante la macchina marmorea dell'altare maggiore. Finiture a intonaco tinteggiato.
    • Pavimenti e pavimentazioni
      • Pavimento in quadrotte di pietra calcarea bianche e rosse alternate, disposte in corsi diagonali.
VEDI TUTTI
  • Cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano (Predaia)

    Cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano (Predaia)

    Parrocchia di San Martino ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano (Predaia)
  • Cappella del Sepolcro (Predaia)

    Cappella del Sepolcro (Predaia)

    Parrocchia di San Martino ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Cappella del Sepolcro (Predaia)
  • Chiesa di Santa Giustina (Predaia)

    Chiesa di Santa Giustina (Predaia)

    Parrocchia di Santa Giustina ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di Santa Giustina (Predaia)
  • Chiesa di Sant'Agnese in colle (Predaia)

    Chiesa di Sant'Agnese in colle (Predaia)

    Parrocchia di Sant'Agnese ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di Sant'Agnese in colle (Predaia)
  • Chiesa di San Michele (Predaia)

    Chiesa di San Michele (Predaia)

    Parrocchia dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Michele (Predaia)
  • Chiesa di San Marcello (Predaia)

    Chiesa di San Marcello (Predaia)

    Parrocchia di San Marcello ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Marcello (Predaia)
  • Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Predaia)

    Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Predaia)

    Parrocchia di Santa Giustina ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Predaia)
  • Chiesa di Sant'Agnese (Predaia)

    Chiesa di Sant'Agnese (Predaia)

    Parrocchia di Sant'Agnese ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di Sant'Agnese (Predaia)
  • Santuario di San Romedio (Predaia)

    Santuario di San Romedio (Predaia)

    Parrocchia dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Santuario di San Romedio (Predaia)
  • Chiesa della Madonna del Rosario (Predaia)

    Chiesa della Madonna del Rosario (Predaia)

    Parrocchia di San Martino ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa della Madonna del Rosario (Predaia)
  • Chiesa della Madonna del Rosario (Predaia)

    Chiesa della Madonna del Rosario (Predaia)

    Parrocchia di San Vittore ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa della Madonna del Rosario (Predaia)
  • Chiesa di San Sigismondo Re (Predaia)

    Chiesa di San Sigismondo Re (Predaia)

    Parrocchia di Sant'Eusebio ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Sigismondo Re (Predaia)
  • Chiesa di San Marco (Predaia)

    Chiesa di San Marco (Predaia)

    Parrocchia di San Marco ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Marco (Predaia)
  • Chiesa di San Martino (Predaia)

    Chiesa di San Martino (Predaia)

    Parrocchia di San Martino ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Martino (Predaia)
  • Chiesa di Santa Maria Assunta (Predaia)

    Chiesa di Santa Maria Assunta (Predaia)

    Parrocchia di Santa Maria Assunta ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di Santa Maria Assunta (Predaia)
  • Chiesa di San Vittore (Predaia)

    Chiesa di San Vittore (Predaia)

    Parrocchia di San Vittore ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Vittore (Predaia)
  • Chiesa di San Sisto II (Predaia)

    Chiesa di San Sisto II (Predaia)

    Parrocchia di San Sisto ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Sisto II (Predaia)
  • Chiesa della Natività di Maria (Predaia)

    Chiesa della Natività di Maria (Predaia)

    Parrocchia della Natività di Maria ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa della Natività di Maria (Predaia)
  • Chiesa di San Michele Arcangelo (Predaia)

    Chiesa di San Michele Arcangelo (Predaia)

    Parrocchia di San Michele Arcangelo ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Michele Arcangelo (Predaia)
  • Chiesa di San Rocco (Predaia)

    Chiesa di San Rocco (Predaia)

    Parrocchia di San Marco ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa di San Rocco (Predaia)
  • Chiesa del Ritrovamento della Santa Croce (Predaia)

    Chiesa del Ritrovamento della Santa Croce (Predaia)

    Parrocchia del Ritrovamento della Santa Croce ‐ Diocesi di Trento ‐ Regione ecclesiastica Triveneto

    Beni architettonici

    Chiesa del Ritrovamento della Santa Croce (Predaia)