• Tipología

    chiesa

  • Cualificación

    parrocchiale

  • Denominazione principale

    Chiesa di Sant'Antonio Abate

  • La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate in Frazione Valenzani è stata realizzata nel 1974 su progetto di don Alessandro Quaglia in sostituzione di una precedente cappella troppo piccola per i parrocchiani locali provenienti dai Comuni di Asti, Castagnole Monferrato, Refrancore e Castello di Annone. La chiesa, post conciliare, si presenta a pianta a croce pseudogreca con struttura portante in conglomerato cementizio armato e muratura a cassavuota di tamponamento. Dal vano centrale che si spinge in alto e dal quale piove abbondante luce attraverso i serramenti ferro vetro, si dipartono le braccia della croce, tre delle quali di uguale misura, mentre quella di controfacciata più lunga per consentire un portichetto a riparo dell’ingresso. L’area presbiterale è fiancheggiata e comunicante con la sacrestia e con la torre campanaria con vano scala per accedere al piano sottostante la chiesa. La facciata è a capanna in muratura di mattoni a vista con scalinata di accesso protetta dal portico che conduce al semplice portale ligneo d’ingresso.

    • Pianta
      • Pianta a croce pseudogreca posta con l’asse principale circa est-ovest con la facciata rivolta verso levante, con un unico vano non interrotto da pilastrate con il massimo spazio utilizzabile dai fedeli proprio in prossimità dell’area presbiterale, post conciliare, rialzata dal piano dell’aula di due scalini. Dal vano centrale che si spinge in alto e dal quale piove abbondante luce, si dipartono le braccia della croce, tre delle quali di uguale misura, mentre quella di controfacciata più lunga per consentire un portichetto a riparo dell’ingresso. L’area presbiterale è fiancheggiata e comunicante con la sacrestia e con la torre campanaria con vano scala per accedere al piano sottostante la chiesa.
    • Facciata
      • Facciata a capanna in muratura di mattoni a vista con scalinata di accesso protetta da portico antistante che conduce al semplice portale ligneo d’ingresso. Sullo sfondo svetta la torre campanaria con orologio e il corpo quadrato centrale intorno al quale si dipartono le braccia della croce, corpo abbondantemente illuminato all’interno dai serramenti ferro vetro.
    • Impianto strutturale
      • Impianto strutturale composto da: fondamenta armate a travi rovesce tutte collegate tra di loro; le murature fino al piano di calpestio sono in conglomerato cementizio leggermente armato, le strutture in elevazione in c.a., i muri di tamponamento in mattoni paramano a cassa vuota, sia interni che esterni. Le strutture portanti dei solai sono costituite in prefabbricati Celersap per il pavimento e in S.A.P. incatenati per le coperture a falde sulle quali poggia il manto di eternit alla francese. Le strutture in c.a. in vista e i soffitti sono intonacati.
VER TODOS

Podría interesarte