• Manoscritto unitario; Fascicoli legati;

  • Data

    1588-1625 data stimata Cfr. le scritture dei mss. di Tuccio Stefano FC 547A, 547B, 1434B, 1795/2, 1499. Per la data cfr. Tredici lettere inedite del P. Stefano Tuccio S.J. (1540-1597), in ARCHIVUM HISTORICUM SOCIETATIS JESUS, v. 68, p. 54: "Risulta infatti che siano suoi il Trattato De opinionum delectu, il Commentarius in propositiones definitas e il Commentarius in propositiones liberas ex 1 part. S.ti Thomae, frutto della revisione ultima, inviata con lettera del 6 settembre 1588"

  • Palinsesto

    Parziale Carte .

  • Materia

  • Corpo

    Manoscritto cartaceo

  • Carte

  • Corpo

    260 carte

  • Mancanze

    4 cc. tra le cc. 6 e 7, 1 c. tra le cc. 24 e 25, 4 cc. tra le cc. 70 e 71, 3 cc. tra le cc. 83 e 84, 1 c. tra le cc. 110 e 111, 1 c. tra le cc. 113 e 114, 1 c. tra le cc. 115 e 116, 1 c. tra le cc. 121 e 122, 1 c. tra le cc. 195 e 196, 1 c. tra le cc. 208 e 209, 1 c. tra le cc. 209 e 210

  • Note

    in testa numerazione coeva [pp. 1-500]; numerosi errori di paginazione: pp. 1-51, [1 pagina non numerata], 52-69, [2 pagine non numerate], 70-73, [1 pagina non numerata], 74-108, [2 pagine non numerate], 109-114, [2 pagine non numerate], 115-120, [1 pagina non numerata], 121-169, [2 pagine non numerate], 170-199, [2 pagine non numerate], 200-232, [1 pagina non numerata], 233-307, 307-329, 340-383, [2 pagine non numerate], 384-439, 450-500. Numerazione moderna a matita [cc. 1-260]; bianche cc. 31v, 41r, 44r, 62v, 66r, 70v, 76v, 201r, 237v, 254v-260v; inserite cc.14, 41, 44, 62, 66, 76, 95, 112, 121, 201, 205, 209, 219, 224-225, 237, 243

  • Dimensioni

    • mm 211 x 121 (c. 5 c. 31)
  • Fascicolazione

    I/4 (cc. 1-4) II/20 -4 +1 (cc. 5-21) III/14 -1 (cc. 22-34) IV/12 +2 (cc. 35-48) V/12 (cc. 49-60) VI/12 -4 +2 (cc. 61-70) VII/8 -3 +(6 +1) +(2) (cc. 71-84): fascicolo di 8 carte, al centro del quale è stato inserito un fascicolo di 6 carte ed uno di 2; VIII/12 +1 (cc. 85-97) IX/12 (cc. 98-109) X/14 -3 +1 (cc. 110-121): c. 121 incollata a c. 110 mediante brachetta; XI/12 -1 (cc. 122-132) XII-XVI/12 (cc. 133-192) XVII/8 -1 +1 +(2) +(6 -1 +1): fascicolo di 8 carte, al centro del quale è stato inserito un fascicolo di 2 carte ed uno di 6; c. 202 è incollata alla quinta c. del secondo fascicolo interno; XVIII/12 -2 +2 (cc. 209-220): c. 209 è incollata alla penultima c. e all'ultima c. del fascicolo mediante brachetta; c. 219 incollata a c. 220; XIX/12 +2 (cc. 221-234) XX/12 +2 (cc. 235-248) XXI-XXIII/4 (cc. 249-260)

  • Segnatura dei fascicoli

    P.us (fascicolo II), 2.us (fascicolo III), 3-4 (fascicoli IV-V), p.° (fascicolo VII), 2-4 (fascicoli VIII-X)

  • Richiami

    a carta e a pagina; successivi alla correzione: cc. 68r, 83v, 95v; alla seconda parola: cc. 20v, 109v; non corrispondenti: cc. 10v, 11v, 19v, 23r, 23v, 26v, 29r, 30v, 45v, 60r, 89r, 90v, 92v, 100v, 101v, 108v, 117v, 118v, 119v, 199v, 232v, 236v, 244v, 250v. A fascicolo: tranne fascicolo VI

  • Scrittura e mani

    redazionale: lo stile non sempre regolare e il cambio di penna fanno supporre l'intervento contemporaneo di due mani [testo: cc. 5r-254r; aggiunte ms. (cc. 14, 31, 41, 44, 62, 66, 76, 95, 112, 201, 237); aggiunte ms. incollate su parti del testo (cc. 51r, 68r, 120v, 238r, 239r); aggiunte ms. incollate sul testo completo (cc. 16r, 122r, 197v, 206r, 226r, 238v); note (correzioni e integrazioni)]. Numerose depennature, parziali o totali, del testo in tutto il manoscritto. Cfr. mani di FC 547A, 547B, 1434B, 1795/2, 1499.

  • Stato di conservazione

    discreto. Imbrunimento dello specchio di scrittura; foxing diffuso. Carte non rifilate; cc. 1-2, 3-4, 257-258, 259-260 intonse nel lato superiore; staccate cc. 224-225; le cc. 110-111 sono state cucite tra loro

VEDI TUTTI

Potrebbe interessarti anche