Sabato 12 aprile è stata inaugurata a Pinerolo la mostra dedicata al Giubileo 2025 intitolata "Segni di ripartenza" e suddivisa in due sedi espositive: il Museo Diocesano e la chiesa giubilare di San Rocco. In museo sono messe in luce due grandi pale d'altare secentesche, di mano di Giovanni Peruzzini e Giovanni Antonio Molineri, testimoni importanti della storia cittadina e una serie di pannelli espositivi dedicati all'aspetto biblico del giubileo, al suo significato oggi e nella storia della Chiesa, con un focus sul tema della speranza, come indicato dalla bolla d'indizione "Spes non confundit".
In San Rocco vengono esposte alcune tele restaurate per l'anno giubilare, la maggior parte presentate al pubblico per la prima volta e secondo un percorso che illustra il cammino del messaggio di Cristo dall'annunciazione alla deposizione. I pannelli espositivi raccordano la storia locale ai grandi cantieri giubilari del passato in Roma, nello specifico alla Basilica di San Pietro e alle opere di grandi artisti come Bernini, Michelangelo, Sebastiano del Piombo, Caravaggio. In un dialogo tra il centro e la periferia, il messaggio di speranza del Vangelo viene illustrato con un'esposizione coinvolgente in cui la bellezza della cornice architettonica della chiesa di San Rocco invita alla riflessione e alla preghiera, riportando le opere nel loro contesto originale e valorizzando la loro funzione come vincoli tra l'umano e il divino.
La mostra si accompagna alla possibilità di visita di altri quattro luoghi giubilari in città: la Cattedrale di San Donato, il Santuario della Madonna delle Grazie sul colle di San Maurizio, la cappella medioevale di Santa Lucia delle vigne e la stazione di posta sede delle attività della Caritas diocesana.
Le mostre saranno aperte fino a domenica 20 luglio 2025 con i seguenti orari: Museo Diocesano (Sabato 16.00-18.00; Domenica 10.30-12.00 e 16.00-18.00). Chiesa giubilare di San Rocco (tutti i giorni 7.00-19.00).