News

MAB da Toccare, percorsi senza barriere

Questa news fa parte di 2025 giornateMABgiubileo
- Visita la pagina dell'iniziativa

Alla scoperta della materia

Archivio storico diocesano (Aversa), Biblioteca Seminariale Paolo VI (Aversa), Museo dell'Abbazia San Lorenzo (Aversa), Museo diocesano di Aversa (Aversa), dal 12/05/2025 dalle 09:30 alle 12:30 al 16/05/2025 dalle 09:30 alle 12:30

Archivio storico diocesano (Aversa), Biblioteca Seminariale Paolo VI (Aversa), Museo dell'Abbazia San Lorenzo (Aversa), Museo diocesano di Aversa (Aversa) Archivio storico diocesano (Aversa), Biblioteca Seminariale Paolo VI (Aversa), Museo dell'Abbazia San Lorenzo (Aversa), Museo diocesano di Aversa (Aversa)

Dal 10 al 18 maggio 2025, in occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico promosse dall'Ufficio dei Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI, dal titolo Il patrimonio culturale ecclesiastico-Al Servizio della speranza, il Museo Diocesano, l'Archivio Storico e la Biblioteca ‘Paolo VI' di Aversa propongono "MAB da toccare. Percorsi senza barriere - Alla scoperta della materia" (II edizione).

I visitatori, guidati da esperti museali, saranno accompagnati lungo un percorso sensoriale dove le opere diventano materia da toccare.

Il programma prevede un percorso di visita tattile nei giorni di Lunedì, Mercoledì, Venerdì, ore 9.30-12.30; Martedì e Venerdì, ore 16-18.30, dove due opere del pittore napoletano Angelo Arcuccio saranno fruibili alla lettura tattile in modo da rendere percepibili forme, dimensioni, materiali, motivi decorativi (nel rispetto delle opere è obbligatorio l'uso di guanti monouso messi a disposizione dallo staff). Nella sala didattica sarà installato un video multimediale sulla collezione museale esposta, supportato da sottotitoli ed affiancato dalla lingua dei segni.
Inoltre, il 16 maggio 2025, alle ore 19,30 si svolgerà la Kermesse Percorso Sensoriale - "Echi dell'Arte, Armonie, voci e forme" a cura dell'Associazione In Octabo in collaborazione con Luca De Rosa, Angela Caputo e Dario Ascoli.

Per le persone con disabilità motorie l'accessibilità è garantita dall'abbattimento delle barriere architettoniche (sono presenti pedane scivolo e ascensore). Gli eventi in calendario sono rivolti a tutti e mirano all'inclusione delle persone con disabilità attraverso esperienze visive, tattili ed uditive per una cultura priva di ostacoli.

QUESTA NEWS È COLLEGATA A

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE