L’adeguamento liturgico degli spazi celebrativi della cattedrale, scelta come sede principale della diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, è stato iniziato nel 1979 durante l’episcopato di mons. Marco Caliaro (1962-1988), come testimonia l’epigrafe posta sul secondo pilastro di sinistra della navata centrale. La mensa dell’antico altare, in marmo rosso di Cottanello, in quell’occasione fu trasportata dall’abside al centro del presbiterio, su una predella in marmo di Carrara, in posizione più prossima all’assemblea.
Lo spazio presbiterale è rimasto delimitato dall’originaria balaustra. Incorporato ad essa, sul Lato sinistro, è stato posto, nel 2007, sotto l’episcopato di Lino Fumagalli (1999-2010), un ambone in marmo Carrara e rosso Montecitorio, posto a cavallo della balaustra e abbellito da una coppia di colonnine, al posto del precedente semplice leggio di legno. Al medesimo intervento del 2007 risale anche la realizzazione della cattedra episcopale, in sostituzione di quella provvisoria, costituita da una semplice poltrona di legno. La nuova cattedra è posta su una predella rialzata di tre gradini realizzata con la stessa alternanza di marmi dell’ambone, sempre al centro della parete absidale (dove era l’altare tridentino. Dal 2007 è stata realizzata anche una sede in legno per il celebrante non vescovo, affiancata da due sgabelli e rialzata da una pedana anch’essa in legno.
In controfacciata, alla sinistra del portale di mezzo, inserito in una struttura in radica di legno che sorregge la cantoria, è custodito il fonte battesimale, un catino in marmo posto su una colonna a base quadra lobata, di foggia neoclassica, con tempietto di copertura anch’esso in legno. La sistemazione risale al 1851, come ricorda l’iscrizione dorata sul ciborio. Il fonte, data anche la natura del manufatto, non è usato per la celebrazione del Battesimo, che avviene sul presbiterio mediante arredi mobili.
La custodia eucaristica è posta al termine della navata laterale sinistra, nella cappella del Santissimo Sacramento esiste una vera penitenzieria, ma tre confessionali in legno sono disposti lungo le navate laterali, in prossimità del presbiterio.
L’interno della cattedrale prima dell’intervento dei lavori per l’adeguamenti liturgico in una cartolina d’epoca
L’area presbiteriale vista dalla cantoria dell’organo
La cattedra episcopale
La sede per il celebrante non vescovo
Il fonte battesimale
L’ambone
Cappella del Santissimo Sacramento
La navata laterale destra con i confessionali
Pianta del presbiterio, progetto di arredo dell’area presbiteriale dell’arch. Giuseppe Ponzio (2007)
Disegni di dettaglio della cattedra dell’arch. Giuseppe Ponzio (2007)
Disegni di dettaglio dell’ ambone dell’arch. Giuseppe Ponzio (2007)