Bienes archivísticos
Fondo Augusto Baroni
DESCRIPCIÓN
Nonostante non sia ancora stato realizzato un intervento di riordinamento e inventariazione delle carte Baroni, è tuttavia possibile individuare all’interno del complesso archivistico dei nuclei omogenei di documentazione.
I. Lettere di familiari e di amici e documenti di famiglia per il periodo 1920-1950 (bb. 1-3): comprendono lettere di don Giovanni Calabria, Gian Domenico Pini, Gaetano Festi, Giovanni Battista Picòtti, lettere di familiari, documenti e memorie dei genitori e relativi alla carriera scolastica della sorella Concetta (a questi vanno aggiunti documenti analoghi conservati nella busta 12), carteggi e altra documentazione relativa alla nascita dei figli Agnese, Piergiorgio e Teresa, il proprio matrimoni e le morti di alcuni membri della famiglia.
II. Documentazione diversa riguardate l’attività svolta prevalentemente negli anni ’20 (bb. 4-8), comprendente corrispondenza con gli scolari (anni 1925-26 e 1928-29) e temi ed elaborati degli alunni per gli anni 1921-1922 e 1926-1927; corrispondenza con Pietro Zanfrognini, Ernesto Bonaiuti (1922), Carlo Alberto Perego (1921-1924), Pietro Burresi (1921-1922), il gruppo fiorentino dei collaboratori della rivista “Il Frontespizio” (Augusto Hermet, Giovanni Papini, Piero Bargellini, Domenico Giuliotti, 1924-1933), Vittorio Grandi (1922-1923), mons. Mimmi (1919-1937) e don Antonio Coiazzi per la “Rivista dei Giovani” (1922-1926); corrispondenza e altri documenti relativi all’attività svolta nella Società San Vincenzo de’ Paoli dal 1926 al 1938, del Gruppo del Vangelo dal 1920 al 1926 e come presidente della Federazione degli Uomini Cattolici; corrispondenza, diari di appunti e note del periodo di guerra e prigionia (1915-1919).
III. Documentazione diversa riguardate l’attività svolta prevalentemente negli anni ’30 (bb. 9, 10 e parte della busta 11), all’interno della quale si segnalano nove quaderni di verbali delle sedute del Gruppo del Vangelo dal 1920 al 1936; corrispondenza per gli anni 1927-1939; documentazione relativa alla Società San Vincenzo de’ Paoli fino al 1940; corrispondenza relativa ad alcune delle opere pubblicate, come “L'educazione nella famiglia ” (Brescia, Morcelliana 1932), “La realtà educativa: saggi pedagogici” (Brescia, Società Editrice La Scuola 1936), “Niccolò Tommaseo” (Torino, Societa editrice internazionale 1932).
IV. Materiali di studio e di lavoro degli anni ’20 -’40; corrispondenza degli anni ’30 e ’40 con Vittorino Veronese, Igino Righetti, Sergio Paronetto, Raimondo Manzini, Giani Stuparich (bb. 15-16 e 24); scritti solo in parte pubblicati, tra i quali si segnala l’inedito “Pene e speranze di un italiano”, la cui stesura, manoscritta, si estende su 5 quaderni e risale al maggio 1945.
V. Documentazione diversa riguardate l’attività svolta negli anni ’40 (buste 12-14), all’interno della quale si segnala corrispondenza degli anni 1940-1948, comprendente lettere ricevute da Paolo Lamma, Angelo Senin, Giovan Battista Scaglia e Aldo Moro; corrispondenza e scritti relativi al periodo della seconda guerra mondiale e al Movimento dei Laureati Cattolici fino al 1951. Sono state collocate all’interno del nucleo anche un gruppo di 26 agende dal 1943 al 1967.
VI. Documentazione diversa riguardate l’attività svolta negli anni ’50 (bb. 17-21), tra cui si segnala: corrispondenza relativa alla rivista “Educazione” e ai periodici “Il Risveglio”, di cui Baroni fu direttore dal 1952 al 1956, e “Via Emilia”, che diresse dal 1957 al 1960 (in quest’ultimo la documentazione è costituita da lettere e resoconti sull’attività del periodico trasmessi al card. Lercaro); alcune lettere indirizzate ad Aldo Moro contenenti riflessioni di natura politica raccolte all’interno del fasc. “Varie 1952-1959”; corrispondenza con Gesualdo Nosengo e altri dirigenti della Unione Cattolica Italiana; corrispondenza e materiale didattico relativi alla libera docenza in pedagogia nel 1953; corrispondenza e scritti relativi al Movimento dei Laureati Cattolici; scritti diversi, uno dei quali, commissionatogli dalla Ufficio Studi della Democrazia Cristiana sul rapporto tra politica e religione, rimasto inedito; corrispondenza e altra documentazione relativa alla partecipazione al Sindacato Insegnanti Scuole Private; documentazione a carattere didattico relativa all’attività svolta come insegnante presso il Magistero; sedute e i verbali della Sezione II del Consiglio superiore del Ministero pubblica istruzione.
VII. Documentazione diversa riguardate l’attività svolta negli anni ’60 (con alcuni documenti di epoca antecedente, bb. 22-23), comprendente corrispondenza e documenti di lavoro relativi alla partecipazione alla Società San Vincenzo de’ Paoli di Bologna, di cui, a partire dal 1950, Baroni diresse il periodico “Il Samaritano”; documenti relativi all’attività didattica presso il Magistero; due lettere di Paolo VI del 1963; manoscritti e lettere riconducibili a materiali di lavoro per una commemorazione di Igino Righetti.
VIII. Pubblicazioni a stampa, comprendenti: la tesi di laurea di Baroni dal titolo “La commedia rusticale a Bologna nel secolo XVII”; diversi esemplari di riviste che hanno ospitato articoli di Augusto Baroni (“Via Emilia”, “Il Risveglio”, “La Sorgente”, “Gruppo del Vangelo”, “Amore”, “Educazione”); documenti relativi all’attività svolta nella Società San Vincenzo de’ Paoli (copie della rivista “Il Samaritano”; atti del primo Congresso Alta Italia universitari della San Vincenzo, tenutosi a Milano nel novembre 1955; un rendiconto del 1932 e circolari del 1945); volumi e opuscoli su temi pedagogici.
HISTORIA DE LOS ORDENAMIENTOS
Nel 1977, contestualmente al deposito del fondo Baroni presso l’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna, Alessandro Albertazzi redasse un elenco sommario del materiale documentario contenuto nei 24 cartoni in cui erano state collocate le carte il fondo. L’elenco venne verificato e opportunamente integrato da Mario Fanti in occasione della stesura, pochi anni dopo, dello scritto “Le carte di Augusto Baroni nell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna”, unico strumento di corredo attualmente esistente per la consultazione del fondo. Nel 2009 Matteo Rossini redasse un elenco dei tre cartoni di libri e opuscoli, donati quello stesso anno dalla vedova Baroni.
Podría interesarte
Bienes librarios
La pedagogia e i suoi problemi nella storia del pensiero. 1 Bienes librarios
La pedagogia e i suoi problemi nella storia del pensiero. 3 Bienes librarios
La pedagogia e i suoi problemi nella storia del pensiero. 1 Bienes librarios
Per una scuola attiva secondo l'ordine cristiano Bienes librarios
La pedagogia e i suoi problemi nella storia del pensiero. 3 Bienes librarios
La pedagogia e i suoi problemi nella storia del pensiero. 2 Bienes librarios
La pedagogia e i suoi problemi nella storia del pensiero. 1 Bienes librarios
Pedagogia moderna