Activer les cookies sur votre navigateur pour une utilisation optimale du présent site.
Fonds
Fondo della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo
Bagnaia
DESCRIPTION
L'Archivio della confraternita è diviso nelle seguenti serie: "Congregazioni e statuti". La serie contiene tre registri: Il primo intitolato erezione, statuti e congregazioni è datato 1618-1784, il secondo intitolato erezione, canonicati e Ospedale Sergi è datato 1653-1793, il terzo è un registro delle congregazioni datato 1836-1885.
"Sindacati". La serie è costituita di due registri con datazione compresa tra il 1826 ed il 1897. Non ci sono lacune nella consistenza cronologica le registrazioni ricoprono l’intero arco cronologico che interessano.
"Inventari, Catasti e Contabilità". La serie è costituita di 9 unità archivistiche tra cui: un libro degli istrumenti (1646-1863), due libri di entrate e uscite (uno datato 1761-1771, l'altro 1898-1933), un libro delle polize (1762-1864), due libri mastri (uno datato 1772-1801, l'altro 1865-1866), un cabreo (1858-1859), un faldone contenente rendite patrimoniali (1898-1902) ed un faldone contenente corrispondenza (1831-1861).
"Sussidio dotale". La serie è costituita di tre registri: un libro delle zitelle (1652-1810), un libro degli iscritti (1847-1864) ed un libro delle entrate e delle uscite del sussidio dotale (1870-1904) c'è poi un faldone contenente documentazione relativa all'amministrazione del sussidio dotale datato 1824-1854.
HISTOIRE DES RÈGLEMENTS
La storia degli ordinamenti dell’archivio della Confraternita segue la storia della confraternita stessa. La confraternita di S. Carlo è citata per la prima volta nella visita pastorale del 1622 nella chiesa di S. Sebastiano. Nella visita del 1697 – 1698 la società regge l’ospedale di S. Carlo. La documentazione più antica conservata nel suo archivio risale al 1618. Si presume, quindi, che la data di istituzione della Compagnia possa risalire a questi anni. I documenti conservati nell’archivio sono prodotti nel luogo dove la confraternita aveva sede o si adunava e si spostano con essa e rispecchiano le finalità del sodalizio: la devozione, l'assistenza, il mutuo soccorso, la solidarietà, la preghiera per i poveri, per gli ammalati e per i defunti. Non mancano carte relative alla gestione amministrativa e contabile dei beni di proprietà della società stessa e delle rendite che da essi pervenivano.