• Typology

    chiesa

  • Qualification

    parrocchiale

  • Denominazione principale

    Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria

  • La facciata a capanna, in laterizio, è divisa verticalmente in tre parti, scandite da quattro massicci contrafforti recanti nelle parti terminali la disposizione a risega dei mattoni. Superiormente la facciata è ornata da una loggetta cieca, coronata da un motivo ad archetti pensili intrecciati, comune a quella delle altre basiliche romaniche pavesi.
    Sul vertice supremo spicca una "scodella" di ceramica con la figura di un uccello. Questi bacini ceramici decorati sono di provenienza orientale e sono inseriti in abbondanza nella facciata. Il portale presenta una decorazione in arenaria con motivi di vite intrecciata con foglie, uccelli, draghi e quadrupedi. Sopra il portale decorato da rilievi in arenaria, si aprono un'elegante bifora con colonnina anch'essa in arenaria e una finestra cruciforme, affiancata da due oculi. L'edificio porta i segni di manomissioni, trasformazioni e restauri, pur dichiarando le forme romaniche del seconda metà del XII secolo. Sotto il pavimento rivela il profilo di una chiesa precedente più piccola.
    L'interno è diviso in tre navate concluse da tre absidi e scandite da pilastri a sezione cruciforme, impostate su piattaforme quadrate conformi a quelle della chiesa di San Teodoro. La navata mediana è a tre campate quasi quadrate cui ne corrispondono in quelle minori altrettante rettangolari, coperte da volte a crociera, che poggiano alle estremità su pilastri a sezione semicruciforme. ll transetto è riconoscibile solo in alzato e l'incrocio sembra piuttosto una quarta campata della navata maggiore. Il transetto non aggettante rispetto al perimetro rettangolare della chiesa, è coperto da volte a botte. All'incrocio si osserva la cupola ottagona, mascherata esternamente dal tradizionale tiburio con relativa loggetta cieca. L'abside maggiore è preceduto da un breve spazio voltato a botte, le due absidi minori si innestano direttamente nei bracci del transetto.

    • Pianta
      • La chiesa è a tre navate, concluse da tre absidi.
    • Coperture
      • La navata centrale presenta una copertura a tetto a due falde, le navate laterali hanno una falda unica. La cupola è suddivisa in otto falde. Il manto di copertura è in coppi.
    • Impianto strutturale
      • L'impianto strutturale è in muratura portante all'esterno lasciata a vista, all'interno in parte a vista, in parte vi sono superfici intonacate e volte con pitture.
    • Pavimenti e pavimentazioni
      • Il pavimento è in cocciopesto.
SEE ALL

You might be interested in