• Typology

    chiesa

  • Qualification

    parrocchiale

  • Denominazione principale

    Chiesa di San Quirino Vescovo e Martire

  • Edificio a pianta centrale, orientato a settentrione. L’edificio è inserito in un contesto urbano storicizzato e aderente a edifici civili a settentrione e all’antica chiesa a sud-est. L’edificio poligonale ha gli angoli evidenziati da asole finestrate e un’asola perimetrale lungo il sottogronda. Struttura in cemento armato con travi e pilastri; tamponamento in mattoni faccia a vista. L’ingresso principale a levante, rialzato rispetto al piano stradale raggiungibile dalla scalinata, prospetta con una bassa facciata rettangolare a griglia in cemento traforata a vista e retrostante vetrata, sovrastata da una pesante trabeazione liscia in cemento; portale asimmetrico rispetto all’asse che immette nell’atrio interno. L’ingresso secondario affaccia sulla corte interna, quale corpo a vetrate trapezoidale aggettante, con portico vetrato su pilastri conici in cemento armato; ai fianchi due vasche per piante. Locali di sacrestia a sud-est e a settentrione. L’interno dell’ampia aula dalle pareti in mattoni faccia a vista, definita in due ineguali partizioni dalla stretta cornice cementizia marcapiano, presenta una greve copertura a doppio ventaglio in cemento grigio faccia a vista impostata sui due cementizi pilastri conici rovesciati posti ai lati del podio dell’altare da cui s’innalzano a raggiera le nervature le cui partizioni triangolari si congiungono lungo tutto l’andamento circolare della copertura con le speculari vele che si innalzano dai pilastri inseriti nei setti murari perimetrali della controfacciata. L’ingresso secondario è in asse con l’altare principale posto sull’alto podio a sigma rialzato di cinque gradini; retrostante ad esso la profonda e alta nicchia triangolare dell’abside - occupata dalle canne dell’organo con la centrale tela pittorica - sovrastata dalla finestra a doppio triangolo dalle vetrate policrome. Sul lato sinistro della parete di fondo è inserita la bassa cappella del Santissimo; antecedente ad essa lungo il lato ad ovest si succedono i vani dei confessionali con sopraporte vetrate; ad essi speculare è la bassa cappella del fonte battesimale; preceduta dall’ampia vetrata dell’ingresso. Pavimentazione in lastre di marmo scuro venato di bianco.

    • Coperture
      • In lastre di rame.
    • Impianto strutturale
      • Edificio a pianta centrale poligonale dagli angoli evidenziati da asole finestrate e un’asola perimetrale lungo il sottogronda.
    • Prospetto principale
      • L’ingresso principale a levante, rialzato rispetto al piano stradale raggiungibile dalla scalinata, prospetta con una bassa facciata rettangolare a griglia in cemento traforata a vista e retrostante vetrata, sovrastata da una pesante trabeazione liscia in cemento; portale asimmetrico rispetto all’asse che immette nell’atrio interno.
    • Pavimenti e pavimentazioni
      • Pavimentazione in lastre di marmo scuro venato di bianco.
SEE ALL

You might be interested in