• Manoscritto unitario; Fascicoli legati;

  • Data

    1486-1500 data stimata datazione stimata su base paleografica

  • Palinsesto

    Parziale Carte .

  • Materia

  • Corpo

    Manoscritto membranaceo

  • Guardie

    Membranacee

  • Carte

  • Guardie iniziali

    2 carte

  • Corpo

    40 carte

  • Guardie finali

    2 carte

  • Notas

    Le carte di guardia posteriori in realtà sono un'unica carta, interamente scritta recto e verso, girata e piegata a mo' di bifoglio. la cartulazione è recente e operata a lapis sul margine superiore esterno di ogni carta recto in numeri arabi

  • Dimensioni

    • mm 242 x 168 (c. 8)
  • Fascicolazione

    il fascicolo inizia con il lato carne; quaternioni: I-V/8 (cc. 1-40)

  • Foratura

    non rilevabile

  • Rigatura

    carta per carta operata a piombo; rr. 22, ll.11, Ur. 6,5

  • Specchio rigato

    h: 22 [145] 75 x l: 27 [103] 38

  • Disposizione del testo

    a piena pagina

  • Richiami

    presenti al centro del margine inferiore, nel verso dell'ultima carta del fascicolo

  • Scrittura e mani

    gotica libraria, calligrafica, dal tratteggio pesante e dal modulo grande, compatta, con chiaroscuro accentuato anche se i tratti curvi non presentano forti spezzature e alcune curve, come quella della s, appaiono tracciate "a nastro", le aste ascendenti e discendenti si presentano poco pronunciate rispetto al corpo delle lettere. La I e II regola di Meyer sono rispettate. La lettera a presenta il tratto di destra fortemente verticalizzato e desinente con un uncino sull'occhiello, la d è spesso di modello onciale, la g ha l'occhiello inferiore chiuso, la s è tonda in fine di parola. Semplice è l'apparato abbreviativo ed è presente il compendio per et tracciato con il segno 7 senza tratto intermedio. Le lettere st presentano legatura a ponte. Le carte di guardia finali sono vergate in una gotica testuale di modulo piccolo con andamento costante e spezzatura dei tratt; la s finale si presenta sempre tonda, la g con l'occhiello inferiore aperto e a bandiera, la d di modello onciale con asta che ripiega verso l'alto a bandiera, riportano questa testimonianza in un ambito di produzione non scevro da influssi grafici della usuale di base documentaria

  • Camicia

    cc. 1r-40v

  • Título

    Rituale

  • Musica

    Notazione musicale a in tutto il codice di tipologia quadrata;
    Note di colore nero; Righi di colore rosso; notazione su tigrammi e tetragrammi

VER TODOS
  • ms.4

    ms.4

    1201 - 1250

    Manuscristos

    ms.4
  • ms.5

    ms.5

    1201 - 1250

    Manuscristos

    ms.5
  • ms.1

    ms.1

    551 - 600

    Manuscristos

    ms.1
  • ms.6

    ms.6

    1251 - 1300

    Manuscristos

    ms.6
  • ms.7

    ms.7

    1301 - 1400

    Manuscristos

    ms.7
  • ms.2

    ms.2

    786 - 800

    Manuscristos

    ms.2
  • ms.3

    ms.3

    1001 - 1050

    Manuscristos

    ms.3
  • ms.8

    ms.8

    1301 - 1500

    Manuscristos

    ms.8
  • ms.9

    ms.9

    1301 - 1400

    Manuscristos

    ms.9
  • ms.10

    ms.10

    1401 - 1500

    Manuscristos

    ms.10
  • ms.11

    ms.11

    1301 - 1400

    Manuscristos

    ms.11
  • ms.12

    ms.12

    1558 - 1558

    Manuscristos

    ms.12
  • ms.13

    ms.13

    1301 - 1400

    Manuscristos

    ms.13
  • ms.14

    ms.14

    1301 - 1400

    Manuscristos

    ms.14
  • ms.15

    ms.15

    1201 - 1300

    Manuscristos

    ms.15
  • ms.16

    ms.16

    1201 - 1300

    Manuscristos

    ms.16
  • ms.17

    ms.17

    1301 - 1400

    Manuscristos

    ms.17
  • ms.18

    ms.18

    1606 - 1729

    Manuscristos

    ms.18
  • ms.19

    ms.19

    1366 - 1374

    Manuscristos

    ms.19
  • ms.20

    ms.20

    1401 - 1604

    Manuscristos

    ms.20
  • ms.21

    ms.21

    1349 - 1351

    Manuscristos

    ms.21
  • ms.22

    ms.22

    1201 - 1300

    Manuscristos

    ms.22

Podría interesarte