News

EXTRA-ORDINARIO Restauro accessibilità inclusione partecipazione

Questa news fa parte di #oltreloscivolo
- Visita la pagina dell'iniziativa

Sette giorni per scoprire Chiese, Musei-Archivi-Biblioteche della diocesi e ciò che conservano

Archivio Diocesano (Verona), Biblioteca diocesana del Seminario maggiore (Verona), Museo Canonicale di Verona (Verona), dal 12/05/2023 al 20/05/2023

Archivio Diocesano (Verona), Biblioteca diocesana del Seminario maggiore (Verona), Museo Canonicale di Verona (Verona) Archivio Diocesano (Verona), Biblioteca diocesana del Seminario maggiore (Verona), Museo Canonicale di Verona (Verona)

Dal 12 al 20 maggio in occasione dell'edizione 2023 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico  l'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della diocesi di Verona ha voluto creare una sinergia tra gli enti che a vario titolo si occupano di valorizzazione in Diocesi. Ognuno, a proprio modo e secondo le competenze ed i linguaggi che gli sono propri, ha ideato un appuntamento che focalizzasse almeno uno dei temi lanciati. 

La settimana si apre con un incontro di catechesi con l'arte promosso dall'Associazione Chiese Vive in occasione della restituzione alla comunità  di un dipinto appena restaurato. L'Associazione infatti, non solo sostiene il finanziamento dei restauri delle chiese del circuito cittadino che gestisce, ma si è aperta anche a sostenere altre parrocchie che soffrono la mancanza di finanziamenti. Attraverso momenti di approfondimento proposti ad hoc, si propone poi di incoraggiare la crescita nelle comunità locali della consapevolezza del valore del tesoro artistico e di fede che sono chiamati a tramandare. Nel secondo incontro, una serie di visite guidate incentrate sugli interventi conservativi, condurranno i visitatori a riscoprire alcune delle bellezze appena restaurate all'interno di una delle chiese del circuito, la Basilica di San Zeno Maggiore.

In collaborazione con la Comunità Ebraica di Verona e l'Ufficio per l'Ecumenismo della Diocesi, avremo modo di esplorare il fondo di libri antichi in ebraico presente presso la Biblioteca del Seminario vescovile. Un percorso inclusivo, alla scoperta di radici comuni.

La Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona organizza due visite guidate alla scoperta del suo patrimonio di manoscritti e testi a stampa antichi da un punto di vista diverso, dalla parte di amanuensi, miniatori, stampatori, ma anche di lettori, alla ricerca di ciò che non sempre è accessibile al primo sguardo.

I volontari della Fondazione Verona Minor Hierusalem accoglieranno i visitatori in tutte le chiese del circuito, con la competenza e la dedizione che oramai dopo anni di servizio abbiamo imparato ad apprezzare. In alcune di queste però, Santa Maria in Organo, San Nazaro e San Lorenzo, anche cechi ed ipovedenti avranno modo di effettuare l'esperienza della visita grazie all'ausilio di supporti tecnologici.

Tante esperienze, tanti luoghi, tante storie per farci stupire della bellezza in cui siamo immersi.

THIS PIECE OF NEWS IS RELATED TO

YOU MIGHT BE INTERESTED IN