News

BeWeB. Catalogare e comunicare il patrimonio culturale ecclesiastico

Conferenza nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale

10/12/2024 dalle 16:30

Martedì 10 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso il Museo di Roma (Piazza San Pantaleo, 10 - Piazza Navona, 2) si svolgerà la conferenza con titolo "BeWeB. Catalogare e comunicare il patrimonio culturale ecclesiastico",  con Francesca D'Agnelli, per l'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto - CEI.

A partire dal 1996, l'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana promuove e coordina l'inventariazione capillare del patrimonio storico e artistico conservato in chiese ed edifici di proprietà ecclesiastica nelle 227 Diocesi italiane, anche con il contributo dell'8xMille alla Chiesa Cattolica.
I dati della schedatura dei beni storici e artistici, dal 2000, sono consultabili sul portale BeWeB - Beni ecclesiastici in web (www.beweb.chiesacattolica.it), che nel tempo si è arricchito anche grazie alla catalogazione dei beni architettonici, di quelli archivistici e bibliografici (impreziositi da manoscritti e incunaboli), alla descrizione degli istituti culturali ecclesiastici (musei, archivi e biblioteche) e, da ultimo, alla recente schedatura di beni fotografici, cartografici, sonori e audiovisivi.
Sono, inoltre, in sviluppo i tracciati di rilevamento degli strumenti musicali ed è attivo un gruppo di studio per attivare un processo descrittivo dei beni intangibili.
Per facilitare questa mole di dati, dal 2012 è operativa una versione multiambito del portale BeWeB che rende possibile l'interrogazione integrata dei cataloghi provenienti dai diversi settori di catalogazione. Dal 2015, inoltre, la generale riprogettazione del portale consente di corredarli con approfondimenti, percorsi, visite virtuali, digital library che si intrecciano con le innumerevoli informazioni provenienti da risorse esterne al catalogo, come news ed eventi.

Informazioni
La partecipazione alla conferenza in presenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
È consigliata comunque la prenotazione allo 060608, entro le ore 19.00 del giorno antecedente la conferenza. In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
L'ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell'accoglienza un bollino identificativo.

Maggiori informazioni


YOU MIGHT BE INTERESTED IN