News

Arte sacra nelle chiese

Convegno e mostra

Pontificia Università della Santa Croce, piazza di Sant'Apollinare 49, Roma, dal 27/10/2025 al 30/10/2025

Pontificia Università della Santa Croce, piazza di Sant'Apollinare 49, Roma Pontificia Università della Santa Croce, piazza di Sant'Apollinare 49, Roma

Il 28 ottobre dalle ore 15.30 alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma si svolgerà l'incontro "ARTE SACRA NELLE CHIESE". Questo il programma:

SALUTI 
Prof. GIULIO MASPERO Decano della Facoltà di Teologia Pontificia Università Santa Croce
INTERVENGONO
Arch. CLAUDIA MANENTI Direttrice Fondazione Centro studi per l'architettura sacra "Cardinale Giacomo Lercaro"
Arte per la liturgia: le possibilità di un nuovo incontro tra chiesa e artisti
P. ANDREA DALL'ASTA SJ Direttore Galleria/Museo S. Fedele, Milano
L'immagine nella tradizione cristiana e la crisi odierna dell'arte sacra
MODERA E INTRODUCE
Prof. JUAN REGO Direttore Istituto di Liturgia Pontificia Università Santa Croce
A SEGUIRE
Aperitivo e visita alla mostra

Per iscriverti al convegno compila il form a questo link

La mostra
Presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma, dal 27 al 30 ottobre, saranno mostrate le opere dei "PERCORSI DI RIAVVICINAMENTO: ARTISTI CONTEMPORANEI A CONFRONTO CON IL MISTERO CRISTIANO", il progetto che con il sostegno di DEVOTIO e sotto il coordinamento di p. Andrea Dall'Asta s.j. e Claudia Manenti coinvolge giovani artisti di comprovata capacità e linguaggio contemporaneo e che nasce proprio con l'intento di colmare il divario comunicativo che si è creato tra arte e fede nel Novecento.

Per le visite scrivere a info.centrostudi@fondazionelercaro.it.

Il linguaggio potente delle immagini è sempre stato fondamentale nella crescita spirituale e culturale della Chiesa, ma quell'alleanza antica che avvicinava gli artisti alla committenza ecclesiastica, a partire dal Novecento si è deteriorata, fino a raggiungere una enorme distanza nel contemporaneo. Sicuramente è mancato un serio investimento culturale della Chiesa in fatto d'arte, mentre il mondo artistico si è sempre più allontanato dalla sensibilità religiosa del cattolicesimo. In che termini si può proporre un riavvicinamento capace di portare beneficio sia alla comunità ecclesiale, sia al mondo dell'arte, da sempre in ricerca di senso?







YOU MIGHT BE INTERESTED IN