L'esposizione "Rigenerati nella speranza: l'antico fonte battesimale della Cattedrale" si inserisce nel più ampio progetto "Rigenerati nella speranza" che vede l'unione e la collaborazione delle diocesi del Triveneto (Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) nella valorizzazione degli istituti ecclesiastici preposti alla conservazione e trasmissione dei beni culturali con iniziative che si collegano ai temi del Giubileo della Speranza e che vogliono portare in luce il profondo legame con la comunità e il territorio.
Al centro di questa iniziativa interdiocesana si trovano la Cattedrale e il Battistero, simboli della misericordia, del dono e della fede, punti di riferimento da cui sviluppare itinerari e iniziative legate alla propria realtà diocesana. Museo, Archivio e Biblioteca (MAB) afferenti alla Diocesi di Vicenza, coordinati dall'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, hanno pensato ad una mostra -allestita presso la Cappella Battesimale della Cattedrale di Vicenza- che vuole recuperare la storia dell'antico fonte (ora esposto al Museo Diocesano di Vicenza) che fu ininterrotta matrice battesimale per la città e l'area suburbana fino all'inizio del XIX secolo, affiancandovi l'esposizione di rituali, registri battesimali e oggetti liturgici legati al Battesimo.
La mostra è accompagnata da una serie di iniziative didattiche pensate e progettate per coinvolgere parrocchie, bambini e ragazzi che frequentano il catechismo, adulti e turisti, dentro e fuori la Cattedrale in una sorta di viaggio che, dall'attuale fonte ottocentesco (1823), ripercorrendo a ritroso i secoli, tra arte e storia locale, possa far emergere la forza "rigenerante" della fede.
Noticias
Rigenerati nella speranza
Questa news fa parte di Nel tuo nome. L'arte parla di comunità
- Visita la pagina dell'iniziativa