Primo atto delle iniziative MAB proposte dagli istituti culturali diocesani della città di Jesi, la sezione del Museo Diocesano di Jesi della mostra d'arte contemporanea diffusa "Tutti giù per terra", di Giuliano Mammoli intende proporre alla comunità mediante il linguaggio dell'arte contemporanea alcuni stimoli iconografici che legano temi sociali internazionali alla iconografia mariana e cristologica. Stelle e croci saranno diffuse in due sale del museo e spiegate attraverso la visita guidata condotta ogni ora dalle 21 alle 24.
Giuliano Mammoli è un artista della comunità diocesana: é infatti nato a Santa Maria Nuova (AN), dove attualmente vive e lavora. Ispirandosi a vari elementi delle avanguardie del secondo dopoguerra, la sua ricerca artistica si sviluppa attraverso installazioni e performances mirate a far riflettere il pubblico su questioni esistenziali quali la vita e la morte, in riferimento soprattutto a tematiche attuali come la guerra ed il rapporto dell'uomo con le religioni. Il titolo "Tutti giù per terra" rimanda ad una concezione della vita come un girotondo di esperienze, dove speranze e perdite si intrecciano in un tessuto di emozioni e riflessioni.
Orario di apertura per l'iniziativa:
Sabato 17 Maggio dalle 21:00 alle 24:00
Ingresso gratuito con visita guidata su tre turni: ore 21:00, ore 22:00, ore 23:00
Posti limitati, prenotazione consigliata presso: - Museo Diocesano
Tel. 0731 226749 / museodiocesanojesi@gmail.com
Domenica 18 Maggio dalle 16.00 alle 19.00
Ingresso gratuito con visita guidata senza prenotazione con orario 16.00 -17.00 - 18.00.
La mostra proseguirà fino alla fine del mese di Giugno e seguirà gli orari di apertura ordinari del museo.: dal lunedì al venerdì 9.30 - 13.30 / domenica 16.00-19.00
Noticias
Tutti giù per terra
Questa news fa parte di 2025 giornateMABgiubileo
- Visita la pagina dell'iniziativa