Noticias

Chiesa del Santissimo Salvatore a Biancavilla (CT)

I nuovi luoghi di culto e le loro comunità di riferimento

28/08/2025

All'interno della sezione "Temi consigliati" presente sulla Homepage di BeWeB si possono trovare ed esplorare anche le storie delle nuove chiese e delle loro comunità di riferimento.
Tra i vari approfondimenti si può trovare quello relativo alla chiesa del Santissimo Salvatore a Biancavilla (CT), nella diocesi di Catania.

La realizzazione della nuova chiesa del Santissimo Salvatore, fortemente voluta dalla comunità parrocchiale, rappresenta una tappa significativa della riqualificazione di Spartiviale, quartiere popolare posto a sud di Biancavilla. Tale porzione di città, sviluppatasi in modo incontrollato, fino agli anni Settanta rientra nel territorio della parrocchia della Beata Maria Vergine dall'Angelo Annunziata, comunemente conosciuta come "parrocchia dell'Annunziata", retta da padre Placido Brancato dal 1952 al 2000.

Padre Brancato, impegnato in modo particolare nell'educazione dei giovani attraverso una pastorale ispirata all'azione evangelizzatrice di San Giovanni Bosco, assume un ruolo carismatico nella parrocchia e decisivo nel processo costruttivo sia della comunità parrocchiale sia di alcuni edifici per le attività pastorali. Ne è un esempio l'oratorio "Don Bosco" della parrocchia Annunziata, fondato per sua iniziativa negli anni Cinquanta, importante centro di aggregazione per la comunità biancavillese.

Agli inizi degli anni Settanta, proseguendo nell'intenzione di porre i giovani al centro della pastorale parrocchiale, padre Brancato manifesta l'esigenza di realizzare una nuova struttura per le attività oratoriali e pastorali anche nel marginale quartiere di Spartiviale, come punto di riferimento per quella periferia in via di sviluppo. Il parroco decide, pertanto, di donare il terreno ricompreso tra viale Europa, viale Matteotti, via Savona e via Chieti per la costruzione di un fabbricato che avrebbe ospitato la casa canonica, alcune aule per il catechismo e un salone utilizzato anche per le celebrazioni liturgiche: la chiesa del Santissimo Salvatore. Il 25 febbraio 1970 l'arcivescovo del tempo Guido Luigi Bentivoglio (1952-1974) eleva canonicamente la chiesa in parrocchia del Santissimo Salvatore.

La parrocchia è retta per circa 15 anni da padre Salvatore Castellano, per pochi mesi da don Alfio Sarvà e dallo stesso Brancato fino agli inizi degli anni Duemila, quando il quartiere è ormai popoloso e il territorio parrocchiale conta oltre 4000 unità.

A partire dal 2001, gli spazi in dotazione della parrocchia del Santissimo Salvatore diventano insufficienti sia per le celebrazioni sia per le numerose attività sorte con l'arrivo del giovane e dinamico don Salvatore Verzì, che trasforma la parrocchia in una delle realtà ecclesiali più vivaci di Bancavilla. Proprio i parrocchiani, nel 2013, durante la visita pastorale di mons. Salvatore Gristina (arcivescovo metropolita di Catania dal 2002) alle parrocchie biancavillesi, fanno richiesta di una nuova chiesa, più grande e più accogliente.

La realizzazione del nuovo edificio di culto si concretizza nel 2015, anno in cui la diocesi presenta la richiesta di contributo alla Conferenza Episcopale Italiana. Il progetto è affidato all'ing. Maurizio Erbicella. Il disegno prevede la costruzione della nuova chiesa accanto all'edificio esistente, a rappresentare la "memoria viva di come la Chiesa abbia contribuito in modo attivo ai cambiamenti sociali e culturali del quartiere Spartiviale".

Continua a leggere, guarda i video e le immagini... 

ESTA NOTICIA ESTÁ RELACIONADA CON

PODRÍA INTERESARTE