Nei primi mesi dell'anno è stata lanciata una indagine on line, rivolta a tutte le organizzazioni ecclesiastiche territoriali, fino alle parrocchie di montagna, ai monasteri di clausura, ai conventi in dismissione e alle chiesette rurali, con l'obiettivo principale di poter disporre del dato più verosimile su quanti sono i messali scritti entro il XVI secolo di proprietà della Chiesa cattolica e dove sono collocati.
Le informazioni raccolte sono state utilizzate nella stesura del nuovo progetto MOL Liturgica Messali promosso dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della CEI (BCE) e dall'Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche del MIC (ICCU). A breve tutte le informazioni sull'attività.
Se non avete ancora partecipato, fatelo ora!
La partecipazione è importante anche se non si possiedono manoscritti liturgici.
Di seguito i risultati.
L'indagine ha raggiunto 307 enti, dei quali 295 hanno risposto al questionario e 12 hanno risposto per e-mail segnalando di non possedere messali manoscritti.
Tra gli enti che hanno risposto al questionario:
- 244 sono istituti culturali già pubblicati nella sezione dedicata del portale BeWeB (su un totale di 2.335 istituti presenti)
- 12 sono istituti culturali non ancora censiti
- 39 sono enti di altra tipologia (monasteri, conventi, altro)
La regione ecclesiastica dalla quale si è avuto un maggior ritorno è stata la Toscana, con 44 enti che hanno partecipato all'indagine.
Dei 295 enti che hanno risposto al questionario, 117 dichiara di possedere messali manoscritti.
I messali manoscritti dichiarati sono circa 1419, tra i quali:
- entro il secolo XVI: 608 ca. ai quali si aggiungono frammenti non quantificabili
- dopo il secolo XVI: 811 ca. ai quali si aggiungono frammenti non quantificabili
News
Risultati del primo censimento sui messali manoscritti datati entro il sec. XVI conservati presso enti ecclesiastici italiani
Questa news fa parte di Messali Manoscritti
- Visita la pagina dell'iniziativa