News

Confraternite Genovesi: una tradizione di Arte, Storia e Devozione

In occasione della festa patronale di San Giovanni Battista

Genova, dal 21/06/2024 al 02/09/2024

Genova Genova

In occasione della festa di San Giovanni Battista, Santo Patrono della città e dell'Arcidiocesi, su invito del Comune di Genova, Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni Cittadine, insieme al Priorato delle Confraternite Genovesi, l'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Genova ha ideato una serie di eventi per mettere in rete la Cattedrale di San Lorenzo, il Museo Diocesano, l'Oratorio di San Filippo in via Lomellini e gli Oratori di San Giacomo della Marina e di Sant'Antonio Abate. Un percorso che desidera porre in rilievo il ruolo di eccellenza che le Confraternite genovesi hanno avuto nel corso dei secoli in occasione della festa del Santo Patrono, con la partecipazione dei grandi Crocifissi processionali che attendono le reliquie fuori della Cattedrale, e le accompagnano verso il mare, dove l'Arcivescovo le eleva per benedire il mare antistante.

Le grandi protagoniste saranno le Confraternite della Diocesi di Genova e il loro patrimonio per le quali è stato creato un percorso cittadino, che evidenzi il loro patrimonio culturale e devozionale.

Queste le differenti sezioni e luoghi di svolgimento:
1.       Cattedrale di San Lorenzo: Esposizione dei Crocifissi processionali al termine della processione di San Giovanni (24 - 30 giugno)
2.       Palazzo Tursi: Anime e Volti delle Confraternite. Mostra Fotografica (21 giugno -7 luglio)
3.       Museo Diocesano: Figlioli di Luce: Abiti e oggetti delle Confraternite (21 giugno -  2 settembre)
4.       Oratorio di San Filippo: Esposizione di tre Casse Processionali (21 - 30 giugno)
5.       Oratorio di San Giacomo alla Marina: apertura 21-22-23 e 28-29-30 giugno
6.       Oratorio di Sant'Antonio Abate: 22-23 e 29-30 giugno

QUESTA NEWS È COLLEGATA A

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE